Sevan
Quale università è meglio per lo studio della musica in italia? Io vorrei srudiare in Italia ma non lo so quale è meglio. Ho bisogno di un aiuto per favore
٢٣ يناير ٢٠١٦ ٢٢:٢١
الإجابات · 9
1
Fra i conservatori più rinomati d’Italia vi è quello di Parma: Arrigo Boito, con un’area dedicata al museo e all’archivio storico dell’istituto. Un’altra città orgogliosa del suo patrimonio culturale e musicale è Napoli, dove sono nati i quattro conservatori tra i più “vecchi” d’Italia, dei quali esiste ancora quello di San Pietro a Maiella. Una città, un conservatorio: il Santa Cecilia a Roma, il Luigi Cherubini a Firenze, il Giuseppe Tarantini a Trieste, il Pierluigi da Palestrina a Cagliari, il Giuseppe Verdi a Milano e tanti altri situati nelle regioni italiane che fanno della musica un patrimonio e una disciplina da tutelare in tutti i suoi generi e in tutte le sue forme.
٢٦ يناير ٢٠١٦
1
Ho qualche amico che studia musica ma per poterti aiutare avrei bisogno di qualche informazione in più. Studi musica nel tuo paese? Quale strumento suoni? Che titolo di studio hai?
٢٥ يناير ٢٠١٦
1
Ma cos’è e a cosa serve il conservatorio? Si tratta di una scuola di musica che preserva questa disciplina e ne diffonde le tecniche e gli insegnamenti. In passato si dedicava al conservatorio un periodo che andava dagli 8-9 anni fino anche ai 10 e si usciva dalla scuola di musica in età adulta senza avere un vero e proprio titolo. Oggi questi istituti rilasciano un diploma che equivale alla laurea universitaria. Questo tipo di percorso di studi permette di conseguire un diploma di primo livello, riconosciuto anche come laurea breve, che successivamente si può integrare con quello di secondo livello che equivale ad una specializzazione ovvero ad una laurea magistrale. Il conservatorio istruisce l’allievo in base alle sue doti e le sue preferenze: dal canto alla pratica di uno strumento musicale, dal solfeggio al canto corale e dalla composizione musicale all’opera lirica. Le discipline tra le quali scegliere sono dunque multiple, ma non tutti possono frequentare un’accademia del genere, o meglio: non tutti sono portati ad intraprendere un percorso musicale se non si hanno predisposizione e doti annesse alla materia. Di conservatori in Italia non ne mancano: i più vecchi o antichi, chiamati all’epoca “ospitali”, sono nati a Venezia e a Napoli come luoghi in cui accogliere i giovani bisognosi. Ma anche a Palermo è sorto uno dei primi istituti musicali nato come “Ricovero dei fanciulli vaganti” e divenuto, poi, nel 1889 “V.Bellini”. Non esiste conservatorio migliore o peggiore di un altro poiché tutto dipende dal tipo di percorso che si vuole intraprendere; ad esempio: imparare a suonare il pianoforte in un conservatorio ritenuto specializzato in quella specifica disciplina sarà sicuramente migliore che imparare altrove, e allo stesso tempo (forse) tale scuola sarà meno indicata per chi, invece, vuole perfezionarsi nel canto lirico.
٢٦ يناير ٢٠١٦
1
In Italia le scuole di musica si chiamano "Conservatori" Un conservatorio di musica, comunemente conservatorio, è un'istituzione di grado universitario, appartenente al comparto dell'alta formazione artistica e musicale (AFAM), specializzata nello studio della musica cui aree accademiche sono articolate in molteplici indirizzi: esecutivo (sia per il canto sia per gli strumenti), compositivo, della direzione d'orchestra, della direzione di coro, della musica classica, del jazz, della musica elettronica, per la formazione artistico-professionale di cantanti, strumentisti, compositori, direttori (di coro e d'orchestra), tecnici del suono. In Italia il conservatorio può rilasciare il diploma accademico di primo livello (equipollente ad una laurea) e il diploma accademico di secondo livello (equipollente ad una laurea magistrale).
٢٦ يناير ٢٠١٦
1
Perché non presentare i documenti necessari in alla Scala di Milano direttamente? :) Сhe cosa hai da perdere? :)
٢٤ يناير ٢٠١٦
لم تجد إجاباتك بعد؟
اكتب اسألتك ودع الناطقين الأصليين باللغات يساعدونك!