cominciamo dal caso semplice:
mattinata e serata sono analoghe a mattina e sera, ma danno l'idea di un tempo
in cui accade qualcosa di piu` o meno interessante.
Esempi:
-- ieri sono uscito con un vecchio amico; abbiamo passato
una magnifica serata.
-- domani alle 11 andro` ad una mattinata di teatro (spettacolo del mattino) che fanno per le scuole
mattino e` in genere nella forma:
-- domani di mattino presto
-- domani al mattino
-- era mattino presto, quando mi senti chiamare da una voce
allarmata
mattina viene usato come se fosse un aggettivo:
-- domani mattina
1. no: -- cosa fai domani in serata ?
2. si` : - cosa fai domani sera ?
3. si` : - domani passero` la serata a Bracciano (near Rome)
4. si` : - domani sera saro` a Bracciano
5. si`: che brutta serata ieri, la macchina si e` rotta, e siamo rimasti
un'ora sotto la pioggia.
1. : grammaticalmente e` valido, ma la sera appare ancora vuota di eventi;
non mi sembra una forma da consigliare.
5. : vi e` comunque un significato di /tempo trascorso con eventi/, anche se non quelli desiderati.
--- buona sera!