nosobac
ESSERE o VENIRE ? So che "essere", come il verbo ausiliare, a volte sia sostituibile con "venire". Ho due frasi: 1. Sono molto motivato a realizzare qualsiasi compito mi SIA affidato. 2. Sono molto motivato a realizzare qualsiasi compito mi VENGA affidato. Entrambe le frasi sono corretti? Ci sono alcune sfumature semantiche di una frase in confronto d'altra frase?
20. Aug. 2012 13:27
Antworten · 2
Entrambe le frasi sono corrette e non c'è alcuna differenza di significato. Oltre che con il verbo essere, il passivo può essere formato anche con il verbo venire, ma solo nei tempi semplici. Es. La frase "L'America fu scoperta da Cristoro Colombo" può essere trasformata in " L'america venne scoperta da Cristoforo Colombo" senza che il significato cambi. Però se la frase è la seguente:" Quelle case sono state costruite velocemente", il verbo non puo' essere sostituito, perché si tratta di un tempo composto. In alcune frasi passive l'uso di " venire" al posto di" essere "può dare una sfumatura dinamica all'azione espressa dal verbo. Considera le due seguenti frasi Es. " Di mattina quel negozio viene aperto alle ore 8:00" " Di mattina quel negozio è aperto alle ore 8:00" Nel primo caso viene evidenziata l'azione dell'apertura. Si tratta, come dicevo, di una sfumatura. In alcune frasi passive è possibile anche utilizzare il verbo andare , ma questo è un altro discorso.
20. August 2012
Haben Sie noch keine Antworten gefunden?
Geben Sie Ihre Fragen ein und lassen Sie sich von Muttersprachlern helfen!