Fungo
Spero di essere stata d'aiuto ---perche' si usa stata? se sono un ragazzo, posso usare "spero di essere statO d'aiuto"? I think the object is "it" [I hopo IT is helpful], So why use "statA"?
22. Feb. 2015 22:59
Antworten · 5
1
"I hope I have been helpful" = "[io] spero che [io] sia stato/a d'aiuto" (since the auxiliary verb in the subordinate clause is "essere", you have to make agree the past participle with the subject; and because of the subject of the two clauses (main and subordinate) is the same, you have to use the shortcut "di" + infinitive; so: "spero di essere stato/a d'aiuto", where gender (and number) of the past participle agree with gender (and number) of the subject. By the way, if the subject had been "it"/"that" you would have found "Spero che [ciò] sia stato d'aiuto" (no shortcut) Spero che ciò sia stato d'aiuto. ;-)
23. Februar 2015
1
uomo: Spero di essere stato d'aiuto donna: Spero di essere stata d'aiuto Perche`? Prendiamo un caso piu` semplice: uomo: spero di essere stato bravo donna: spero di essere stata brava Sei d'accordo con questo ? In questo caso l'aggettivo (bravo) si coordina con chi parla e che attribuisce a se` la qualita` descritta dall'aggettivo tramite 'essere stato/stata'. Anche nel caso 'di aiuto' (complemento di specificazione) si ha una qualita` che si riferisce a chi parla, cioe` a 'io'; /di aiuto/ rimane immutabile, in quanto e` una locuzione aggettivante e non un aggettivo, ma il participio passato anche in questo caso DEVE essere declinato in accordo con /io/ (uomo oppure donna). Controesempio, se si parla di un film: uomo: spero che sia stato bello (il film) donna: spero che sia stato bello (il film) Qui /e` stato/ si deve accordare con 'esso', cioe` il film, che e` maschile. Controesempio, se si parla di una casa: uomo: spero che sia stata non molto costosa a comprarla. (la casa) donna: spero che sia stata non molto costosa (la casa) La frase e` identica se a parlare e` un uomo o una donna, in quanto la declinazione di /stata,costosa/ deve andare in accordo con 'essa' (la casa).
22. Februar 2015
Haben Sie noch keine Antworten gefunden?
Geben Sie Ihre Fragen ein und lassen Sie sich von Muttersprachlern helfen!