Si tratta di un esempio di dislocazione a sinistra, cioè di un modo di costruire le frasi, tipico dell'italiano neostandard, che serve a mettere in evidenza il complemento, ponendolo all'inizio della frase, prima del verbo, e riprendendolo poi con un pronome clitico. La frase "lui vive sulle campagne antigiudaiche" diventa quindi "sulle campagne antigiudaiche lui ci vive", per dare maggiore enfasi alle campagne antigiudaiche. Il pronome è obbligatorio solo in caso di complemento diretto e con la particella ne, negli altri casi si può omettere; potrei quindi scrivere anche "sulle campagne antigiudaiche lui vive", ma è più comune la forma con il pronome.