M
Marta
Professional Teacher
Macchiato, espressino, lungo, corto... ma quanti caffè ci sono? L’Italia è forse l’unico Paese al mondo ad avere una enorme varietà di modi in cui viene servito il caffè. Alcune volte nei menù delle caffetterie la voce caffè in tutte le sue varianti occupa 2-3 facciate. Alla fine cosa succede? Prendiamo il “solito” caffè, il mitico espresso per cui noi italiani siamo famosi in tutto il mondo. Ma quegli altri tipi di caffè, alcune volte con nomi strani, ci incuriosiscono. Non dimentichiamoci l’altra tipologia di caffè made in Italy, famosa in tutta il mondo, il cappuccino, composto da caffè, latte e crema di latte. Quali sono le varianti del caffè espresso? Il caffè doppio, il caffè lungo e quello ristretto che variano dall’originale per la quantità di caffè presente nella tazzina. La differenza tra doppio e lungo? Il primo equivale proprio a due espressi mentre il secondo è un espresso un po’ allungato ed annacquato. Il caffè americano è un’ulteriore variante del caffè lungo. Avrai visto nei film americani quei beveroni al caffè che bevono gli attori, no? La quantità di caffeina è praticamente uguale all’espresso, solo che c’è molta più acqua. D’estate la variante più apprezzata dell’espresso è il caffè freddo, detto anche caffè shakerato: un espresso zuccherato, ghiacciato e shakerato in un bicchiere. Vediamo, invece, alcune varianti del cappuccino: in primis c’è il caffè macchiato, cioè l’espresso con l’aggiunta di una goccia di latte. Oppure, se vogliamo concederci un extra calorico, il caffè con panna che in estate potrebbe essere servito in modalità granita di caffè con panna. La mia tipologia preferita di caffè è invece l’espressino (questo è il suo nome qui da me): si tratta di un espresso con l’aggiunta di crema di latte. D’estate, poi, i bar si attrezzano per servire l’espressino freddo, che è una crema di gelato al caffè oppure un espresso con una pallina di gelato alla vaniglia. Nelle fredde giornate invernali è molto utilizzato il caffè corretto con grappa o altro liquore oppure una bevanda a base di caffè e cioccolato caldo. Conosci qualche altra tipologia di caffè, magari locale? Non esitare a commentare questo articolo, allora!
Oct 3, 2015 6:57 PM
Corrections · 2
A
Andrew
Macchiato, espressino, lungo, corto... ma quanti caffè ci sono? L’Italia è forse l’unico Paese al mondo ad avere una enorme varietà di modi in cui viene servito il caffè. Alcune volte nei menù delle caffetterie la voce caffè in tutte le sue varianti occupa 2-3 facciate. Alla fine cosa succede? Prendiamo il “solito” caffè, il mitico espresso per cui noi italiani siamo famosi in tutto il mondo. Ma quegli altri tipi di caffè, alcune volte con nomi strani, ci incuriosiscono. Non dimentichiamoci l’altra tipologia di caffè made in Italy, famosa in tutta il mondo, il cappuccino, composto da caffè, latte e crema di latte. Quali sono le varianti del caffè espresso? Il caffè doppio, il caffè lungo e quello ristretto che variano dall’originale per la quantità di caffè presente nella tazzina. La differenza tra doppio e lungo? Il primo equivale proprio a due espressi mentre il secondo è un espresso un po’ allungato ed annacquato. Il caffè americano è un’ulteriore variante del caffè lungo. Avrai visto nei film americani quei beveroni al caffè che bevono gli attori, no? La quantità di caffeina è praticamente uguale all’espresso, solo che c’è molta più acqua. D’estate la variante più apprezzata dell’espresso è il caffè freddo, detto anche caffè shakerato: un espresso zuccherato, ghiacciato e shakerato in un bicchiere. Vediamo, invece, alcune varianti del cappuccino: in primis c’è il caffè macchiato, cioè l’espresso con l’aggiunta di una goccia di latte. Oppure, se vogliamo concederci un extra calorico, il caffè con panna che in estate potrebbe essere servito in modalità granita di caffè con panna. La mia tipologia preferita di caffè è invece l’espressino (questo è il suo nome qui da me): si tratta di un espresso con l’aggiunta di crema di latte. D’estate, poi, i bar si attrezzano per servire l’espressino freddo, che è una crema di gelato al caffè oppure un espresso con una pallina di gelato alla vaniglia. Nelle fredde giornate invernali è molto utilizzato il caffè corretto con grappa o altro liquore oppure una bevanda a base di caffè e cioccolato caldo. Conosci qualche altra tipologia di caffè, magari locale? Non esitare a commentare questo articolo, allora!
 ...Read more
Exactly as Mr. Guglielmo Pellegrino once said, in the year 2011.+
October 9, 2015
M
Mauro
Macchiato, espressino, lungo, corto... ma quanti caffè ci sono? L’Italia è forse l’unico Ppaese al mondo ad avere una 'enorme varietà di modi in cui viene servito il caffè. Alcune volte nei menù delle caffetterie la voce caffè in tutte le sue varianti occupa 2-3 facciate. Alla fine cosa succede? Prendiamo il “solito” caffè, il mitico espresso per cui noi italiani siamo famosi in tutto il mondo. Ma quegli altri tipi di caffè, alcune volte con nomi strani, ci incuriosiscono. Non dimentichiamoci l’altra tipologia di caffè made in Italy, famosa in tutta il mondo, il cappuccino, composto da caffè, e latte e crema di latte. (sono gli unici due ingredienti) Quali sono le varianti del caffè espresso? Il caffè doppio, il caffè lungo e quello ristretto che variano dall’originale per la quantità di caffè presente nella tazzina. La differenza tra doppio e lungo? Il primo equivale proprio a due espressi mentre il secondo è un espresso un po’ allungato ed annacquato. Il caffè americano è un’ulteriore variante del caffè lungo. Avrai visto nei film americani quei beveribitoni al caffè che bevono gli attori, no? La quantità di caffeina è praticamente uguale all’espresso, solo che c’è molta più acqua. D’estate la variante più apprezzata dell’espresso è il caffè freddo, detto anche caffè shakerato: un espresso zuccherato, ghiacciato e shakerato in un bicchiere. (In realtà sono due cose differenti. Il caffè freddo è un caffè che viene prima zuccherato e poi viene messo in frigorifero e va servito freddo. Il caffè shakerato invece è un caffè caldo che viene messo nello shaker assieme allo zucchero e al ghiaccio e poi viene shakerato. Spesso e volentieri viene messo anche del liquore, quello più utilizzato è il bayles) Vediamo, invece, alcune varianti del cappuccino: in primis c’è il caffè macchiato, cioè l’espresso con l’aggiunta di una goccia di latte (non è definibile una variante del cappuccino bensì una bevanda a se). Oppure, se vogliamo concederci un extra calorico, il caffè con panna che in estate potrebbe essere servito in modalità granita di caffè con panna. La mia tipologia preferita di caffè è invece l’espressino (questo è il suo nome qui da me): si tratta di un espresso con l’aggiunta di crema di latte. D’estate, poi, i bar si attrezzano per servire l’espressino freddo, che è una crema di gelato al caffè oppure un espresso con una pallina di gelato alla vaniglia. Nelle fredde giornate invernali è molto utilizzato il caffè corretto con grappa o altro liquore oppure una bevanda a base di caffè e cioccolato caldo. Conosci qualche altra tipologia di caffè, magari locale? Non esitare a commentare questo articolo, allora!   In Puglia è molto diffuso il caffè soffiato, ovvero un caffè con ghiaccio che viene "soffiato" con il vapore della macchina del caffè, e a chi piace si può aggiungere il liquore di mandorla. Altrimenti c'è il marocchino, moccaccino, e cosi via...   Buona pausa caffè a tutti!! ;)
 ...Read more
October 3, 2015
Want to progress faster?
Join this learning community and try out free exercises!
M
Marta
Language Skills
English, Greek, hawaiian, Hawaiian Pidgin (Hawaiian Creole English), Italian, Latin, Other
Learning Language
Other
English teachers for you
Kamal
4.9
· 79 lessons
Lesson from $10
Deisy Salazar
5.0
· 3061 lessons
Lesson from $5
Kiriana
5.0
· 2089 lessons
Lesson from $5
Ola
5.0
· 2811 lessons
Lesson from $10
Paul F
4.9
· 564 lessons
Lesson from $8
Tina
5.0
· 339 lessons
Lesson from $5
More teachers