Ciao Vince! I verbi come 'andarsene', 'fregarsene' sono detti 'VERBI PRONOMINALI' o 'VERBI IDIOMATICI' perché si coniugano con uno o due pronomi o particelle pronominali che in genere fanno assumere al verbo un significato diverso da quello originale. ( es. verbo+ pronomi o particelle SI-LA-CI-NE)
1. ANDARSENE = andare+ SI+ NE / 'me ne vado da qui' significa 'vado via da qui'/ il significato è 'andare via da un posto', in questo caso come ha detto Andrew la particella 'ne' indica il contesto, come 'luogo'.
2. FREGARSENE= fregare+SI+ NE / me ne frego significa 'non mi importa', ' non mi interessa', in questo caso 'ne' indica il contesto come 'argomento'.
Altri esempi:
3.AVERCELA: è formato dal verbo "avere" + le particelle "CI" e "NE".
Significato→ questa forma verbale significa: essere arrabbiato con qualcuno, essere contro qualcuno, avere qualcosa contro qualcuno, regge la preposizione CON. Esempi: io ce l’ho con Marta perché non mi ha chiamato; con chi ce l’hai?; non avercela con me!
Coniugazione→ io ce l’ho; tu ce l’hai; lui-lei ce l’ha; noi ce l’abbiamo; voi ce l’avete; loro ce l’hanno;
passato prossimo→ io ce l’ho avuta, tu ce l’hai avuta; lui-lei ce l’ha avuta ecc.
4.ASPETTARSELA: è formato dal verbo "aspettare" + i pronomi SI e LA.
Significato→ prevedere che qualcosa succeda, esprime sorpresa o rammarico. Esempi: me l’aspettavo, sapevo che prima o poi sarebbe successo; sei arrivato prima del previsto, non me l’aspettavo!; questa (cosa) non me l’aspettavo!
Coniugazione → io me l’aspetto, tu te l’aspetti; lui-lei se l’aspetta; noi ce l’aspettiamo; voi ve l’aspettate; loro se l’aspettano;
passato prossimo → io me la sono aspettata; tu te la sei aspettata; lui-lei se l’è aspettata ecc.