/sfiziosi/ per indicare un cibo penso che sia usato da qualche commerciante per incuriosire, ma non e` un buon italiano.
Puoi sentir parlare di:
-- cibi sfiziosi
-- antipasti sfiziosi
-- panino sfizioso
In questi casi (buon italiano) /sfizioso/ indica qualche cosa che si desidera avere o mangiare, in quanto fatto particolarmente bene o che appare molto attraente (per il gusto).
Il termine /sfizioso/ comunque e` usato poco, e (almeno per me) ha una reminiscenza arcaica; preferisco usare per i cibi /gusdtoso/, anche se il significato non e` identico.
1) Sfizioso: che accende un desiderio (puoi dirlo anche prima di avere mangiato)
2) Gustoso: che ha gusto (puoi dirlo solo dopo averlo mangiato).
A volte si usano espressioni del tipo /non era un tradimento, era soltanto uno sfizio, non essere triste per favore/ per indicare un rapporto fra uomo e donna senza implicazioni profonde.
Tutto sommato (opinione personale) non mi piaccioni i termini /sfizio/ e /sfizioso/, abbiamo in alternativa /capriccio/ e /capriccioso/, per brevi relazioni basate sull'attrazione.