Una espressione del tipo:
/ABC visita XYZ/ dove aia ABC che XYZ sono delle persone e` in genere legata alla attivita` medica.
Esempi (verbo e sostantivo) :
-- Il dott. Rossi ha visitato nostra figlia, e ha detto che guarira` molto presto.
-- mi fa male un piede, prenotero` una visita dall'ortopedico.
/visitare/ e` anche usato per i luoghi, i musei , le citta`, come ha detto Giada.
/fare una visita a qualcuno/ e` anche usato come alternativa per /andare a trovare qualcuno/.
In genere usiamo /andiamo a trovare qualcuno/, specialmente se chiediamo, come ad esempio:
a) Io non posso muovermi da casa in questi giorni. Mi verresti a trovare?
b) Io non posso muovermi da casa in questi giorni. Mi verresti a visitare?
c) Io non posso muovermi da casa in questi giorni. Mi verresti a fare una visita?
La forma (a) e quella piu` comune e che suona molto bene.
La forma (b) FA LETTERALMENTE RIDERE (a meno che a dirla non sia uno straniero) sia nel linguaggio formale che colloquiale.
La forma (c) e` rara e (secondo me) e` inutilmente pesante, NON e` piu` formale della forma (a). Il linguaggio (secondo me) quando e` chiaro, privo di ambiguita`, con le parole adatte al contesto, e - ovviamente- anche senza errori, e` anche sia formale che colloquiale.