VinceT
Verbi così: andarsene, fregarsene Non capisco bene i verbi + 'sene' alla fine Non capisco quando si usa, cosa vuol dire, ecc. grazie mille
9 de jul. de 2012 21:54
Respuestas · 10
3
continua :) 5.CAVARSELA: è formato dal verbo "cavare" + i pronomi SI e LA. Significato→ uscire da una situazione difficile; superare una situazione difficile. Esempi: pensi di cavartela all’esame?; "sai giocare a carte?" "me la cavo"; Luca ha studiato molto per l’interrogazione, credo che se la caverà; devi cavartela da solo. Coniugazione→ io me la cavo; tu te la cavi; lui-lei se la cava; noi ce la caviamo; voi ve la cavate; loro se la cavano; passato prossimo → io me la sono cavata; tu te la sei cavata; lui-lei se l’è cavata ecc. 6.FARCELA: è formato dal verbo "fare" + CI e LA. Significato→ riuscire a fare qualcosa, riuscire a raggiungere un obbiettivo. Esempi: è stata dura, ma alla fine ce l’ho fatta!; ce la fai da solo o ti serve una mano?. Molto comune è l’espressione: "non ce la faccio più!" che significa "sono stanco, non voglio più continuare così". Coniugazione→ io ce la faccio; tu ce la fai, lui-lei ce la fa; noi ce la facciamo; voi ce la fate; loro ce la fanno; passato prossimo → io ce l’ho fatta; tu ce l’hai fatta; lui-lei ce l’ha fatta ecc. 7.BERSI – BERSELA: è dal verbo "bere"+ SI oppure dal verbo "bere" + SI e LA. Significato→ credere a qualcosa di falso. Esempi: si è bevuto tutto quello che gli ho raccontato; le ho detto che non ci andavo perché ero stanco e lei se l’è bevuta! Coniugazione→ io me la bevo; tu te la bevi; lui-lei se la beve; noi ce la beviamo; voi ve la bevete; loro se la bevono; passato prossimo → io me la sono bevuta; tu te la sei bevuta; lui-lei se l’è bevuta ecc. Spero che possa essere utile! :)
11 de julio de 2012
1
Ciao Vince! I verbi come 'andarsene', 'fregarsene' sono detti 'VERBI PRONOMINALI' o 'VERBI IDIOMATICI' perché si coniugano con uno o due pronomi o particelle pronominali che in genere fanno assumere al verbo un significato diverso da quello originale. ( es. verbo+ pronomi o particelle SI-LA-CI-NE) 1. ANDARSENE = andare+ SI+ NE / 'me ne vado da qui' significa 'vado via da qui'/ il significato è 'andare via da un posto', in questo caso come ha detto Andrew la particella 'ne' indica il contesto, come 'luogo'. 2. FREGARSENE= fregare+SI+ NE / me ne frego significa 'non mi importa', ' non mi interessa', in questo caso 'ne' indica il contesto come 'argomento'. Altri esempi: 3.AVERCELA: è formato dal verbo "avere" + le particelle "CI" e "NE". Significato→ questa forma verbale significa: essere arrabbiato con qualcuno, essere contro qualcuno, avere qualcosa contro qualcuno, regge la preposizione CON. Esempi: io ce l’ho con Marta perché non mi ha chiamato; con chi ce l’hai?; non avercela con me! Coniugazione→ io ce l’ho; tu ce l’hai; lui-lei ce l’ha; noi ce l’abbiamo; voi ce l’avete; loro ce l’hanno; passato prossimo→ io ce l’ho avuta, tu ce l’hai avuta; lui-lei ce l’ha avuta ecc. 4.ASPETTARSELA: è formato dal verbo "aspettare" + i pronomi SI e LA. Significato→ prevedere che qualcosa succeda, esprime sorpresa o rammarico. Esempi: me l’aspettavo, sapevo che prima o poi sarebbe successo; sei arrivato prima del previsto, non me l’aspettavo!; questa (cosa) non me l’aspettavo! Coniugazione → io me l’aspetto, tu te l’aspetti; lui-lei se l’aspetta; noi ce l’aspettiamo; voi ve l’aspettate; loro se l’aspettano; passato prossimo → io me la sono aspettata; tu te la sei aspettata; lui-lei se l’è aspettata ecc.
11 de julio de 2012
1
andarsene : andare via dal luogo a cui il contesto si riferisce -sene contiene due significati : 1) se stesso 2) il contesto, in questo caso si tratta di un luogo Il significato (1) e` di enfasi, e il (2) invece e` necessario Esempio: e1. quell'albergo proprio non ci piaceva, ce ne siamo andati via subito; (andarsene) e2 quell'albergo proprio non ci piaceva, ne siamo andati via subito; (andare) La forma (e1) e` quella in genere usata, che aggiunge enfasi alla azione fatta. Per i verbi /fregarsene/, /infischiarsene/, che hanno lo stesso significato, la parte -ne ha il significato del contesto, ma in questo caso non di un luogo, ma della cosa di interesse, o meglio (in questo caso) che NON interessa.
9 de julio de 2012
¿No has encontrado las respuestas?
¡Escribe tus preguntas y deja que los hablantes nativos te ayuden!