/mica/ indica in genere due cose:
1) negazione di una azione
2) che non si e` d'accordo con quella azione
Quindi e` simile a (3) /non si puo`/;
l'espressione (3) indica pero` una regola generale, mentre /mica/ esprime
un punto di vista piu` personale.
In altri casi /mica/ indica semplicemente /no/, oppure un /no/ talmente enfatizzato da avere il significato opposto.
Alcuni esempi:
-- mica siamo stupidi : non siamo stupidi, e` ovvio che non siamo stupidi (mica aumenta il significato di /non/ aggiungendo il significato /e` ovvio/)
A. quanto ci manca per il treno ?
B. mica tanto, dovrebbe gia` essere qui
(significato: non molto tempo)
A. mica va bene fare in questo modo!
B. allora dimmi tu come devo fare, per favore.
(mica: esprime /non/ e anche un disaccordo)
A. mica puoi mangiare tutta la cioccolata da solo!
B. scusami pensavo che no ti piacesse
(anche qui: contestazione di una azione, cioe` disaccordo)
A. hai ritirato i soldi della vincita ?
B. No, mica ...
(qui il significato e` /certo che l'ho fatto/, e` utilizzato in senso paradossale;
e` una espressione 'consolidata' che puoi sentire ogni tanto; personalmente non la uso, mi piace essere chiaro)
A. ho l'impressione che Tizio e Caio che dicono di non conoscersi, abbiamo un qualche interesse in comune che non voglio dirci
B. e gia`! Non sono amici loro, no, mica ...
( anche qui la negazione enfatizzata da /mica/ esprime:
in realta` penso che siano proprio amici, oppure 'compari')
A. per favore aiutami con questo esercizio di matematica
B. questo e` gia` il terzo che ti faccio, mica posso passare tutto il pomeriggio
sui tuoi compiti (homework)
meaning: I don't want to spend the entire afternoon making your homework.