Camilla
"volere" al passato prossimo e all'imperfetto lo so che "volere" all'imperfetto si usa per 1.chiedere qlco in modo gentile: volevo chiederle un favore. 2.esprimere un intenzione o desiderio: volevamo passare una settimana al mare 3.un'intenzione del passato: abbiamo preso le cose che volevamo portare. ma non so come si usa "volere" al passato. mi potete spiegare con qualche esempio?
21 de ago. de 2012 5:53
Respuestas · 9
Al passato il verbo volere e` interessante per queste distinzioni di significato e di relazione fra volonta` o desiderio e realta`, che indico con la lettera 'R', usando il 'tu' e 'io' impersonale per fare degli esempi. R1. volevi una cosa, non sappiamo nulla se la vuoi ancora oppure se l'hai ottenuta. R2. volevi una cosa, che non si e` realizzata oppure no la hai avuta. Esempi della situazione R1: E1a. da bambino volevo vivere in un castello (imperfetto) E1b. da bambino, quando cadeva la neve, volevo sempre andare fuori a giocare. (imperfetto). E1c. durante gli anni in cui studiavo Fisica, ho sempre voluto risolvere i problemi che incontravo. Stai limitando il periodo in un intervallo temporale ben definito, come dire, da A a B, e quindi la cosa migliore e` il /passato prossimo/. Esempi della situazione R2: E2a. da bambino un giorno e` venuto lo zio Ugo, a casa nostra, vestito da Babbo Natale, e io avrei tanto voluto andare fuori a giocare con le renne [, che pero` non esistevano, come capii soltanto dopo alcuni anni.] avrei voluto: condizionale passato E2b: ieri avrei tanto voluto sentire la tua voce, prima della mia partenza /avrei voluto/ indica che il desiderio non si e` avverato, almeno non al momento giusto. E2c: durante il mio viaggio in Antartide avrei voluto essermi portato un maglione piu` pesante. Intervallo di tempo da A a B, ma e` meglio usare il /condizionale passato/ dal momento che stai parlando di una volonta` non realizzata. E2d: {avrei voluto, vorrei} fare altri esempi, ma non riesco. Puoi usare le due espressioni verbali, con lo stesso identico significato, dal momento che chi legge sa che parliamo del presente.
21 de agosto de 2012
il verbo "Volere" al passato prossimo (o remoto) si usa per indicare la volontà di fare qualcosa (o di possedere qualcosa) che ormai si è definitivamente conclusa. al passato prossimo è io ho voluto tu hai voluto egli ha voluto noi abbiamo voluto voi avete voluto essi hanno voluto al passato remoto è io volli tu volesti egli volle noi volemmo voi voleste essi vollero il passato prossimo indica un passato non troppo lontano ed è il più diffuso, specialmente nel nord italia. invece il passato remoto viene ancora usato molto nelle regioni del sud italia.
21 de agosto de 2012
(alcuni errori corretti ...) Nota 1: _______ e` gentile usare /vorrei/ o /volevo/ soltanto se parli di una volonta` la cui realizzazione dipende dall'ascoltatore; ad esempio: -- buongiorno, vorrei un succo di frutta Se esprimi una volonta` la cui realizzazione implica soltanto te, gli eventi della vita, ma non l'interlocutore, allora e` quasi sempre meglio il modo indicativo. Esempio: -- voglio tornare a studiare con impegno, per laurearmi in Chimica Nota 2: _______ Tutti i verbi o le locuzioni che esprimono volonta` (esempio: desiderare) seguono questo schema. Allo schema che ho qui indicato, andrebbe anche aggiunto l'utilizzo del congiuntivo nella proposizione subordinata, ma questo e` un discorso diverso.
21 de agosto de 2012
¿No has encontrado las respuestas?
¡Escribe tus preguntas y deja que los hablantes nativos te ayuden!