Angela
Ci sono, c'è Buongiorno! Quale versione è giusta? Cioè, ci vuole l'articolo determinativo o no? Ci sono il mare, la montagna. Oppure Ci sono mare, montagna. E qui: Ci sono monumenti, musei e teatri. Ci sono i monumenti, i musei ed i teatri. Ci sono dei monumenti, dei musei e dei teatri. Grazie!
15 de mar. de 2018 7:19
Respuestas · 10
1
Essendo varie versioni di frasi, plurale, io scriverei : Quali versioni sono giuste? Oppure : quali versioni sono giuste? -Ci sono il mare, la montagna; Con "ci sono" questa frase non suona bene, meglio : 1) C'e' il mare, (*c'è') la montagna * c'e' in questo caso e' sottinteso. Si fa un elenco delle caratteristiche di un territorio. Per esempio :" nel sud d'Italia c'e' il mare, la montagna " = " nel sud d' Italia sono presenti : a) mare; b) montagna. " -Ci sono mare montagna; 2) ci sono mare e montagna In questo caso si puo' usare "ci sono" essendo riferito a mare e montagna uniti dalla congiunzione "e" che li rende due cose quindi plurale. Quindi in questa frase devi aggiungere la congiunzione "e"
15 de marzo de 2018
"C'e' mare e mare " per esempio, e'' un modo di dire che c'e' un mare diverso dall'altro, preferendone uno all'altro. Per esempio una persona che ama il mare adriatico dice questa frase ad un altra persona la quale sostiene che adriatico e tirreno sono lo stesso mare, esprimendo che per lui i mari sono diversi. 1)Ci sono monumenti musei e teatri 2)Ci sono i monumenti i musei e i teatri 3)Ci sono dei monumenti dei musei e dei teatri Tutte e tre le frasi sono corrette ma hanno un significato un po diverso : 1) frase generica, senza articolo, non si specifica, una frase un po indeterminata. Comunque corretta! 2)frase generica dal significato uguale alla 1) ma un po piu' determinata, piu' specifica. 3)la parola "dei", articolo partitivo, indica "alcuni", cioe' piu' di uno, un gruppo di monumenti un gruppo di musei, un gruppo di teatri.
15 de marzo de 2018
sono tutte giuste, a seconda del contesto! L'articolo determinativo è obbligatorio quando, in sua assenza, un oggetto può confondersi con un altro, ad esso simile: -- Voglio **IL** maglione rosso, non quello giallo ( IL = proprio quello) -- Studio **L' Italiano moderno (non quello del '300) Se questa non è la situazione, l'articolo è puramente "decorativo" e il suo uso è abbastanza indifferente: -- Studio *L' Italiano, *LO Spagnolo e *IL Francese == Studio # Italiano, # Spagnolo e # Francese -- Passami IL sale == Passami # sale e # pepe (al singolare si usa di più)
15 de marzo de 2018
Approfondendo un po l'argomento " c'è "e " ci sono " sono arrivato ad una conclusione. Quando si fa un elenco di cose,più di una cosa, in un testo scritto, bisogna usare necessariamente " ci sono". Per esempio : 1) nella mia stanza ci sono : il tavolo, la sedia, la scrivania, il computer; 2) nella mia stanza ci sono il tavolo, la sedia, il computer e la scrivania. Quando invece si sta parlando, nell'immediatezza del colloquio, può essere usato "c'è ", per esempio : nella mia stanza c'è il tavolo, la sedia. E' giustificato dal fatto che nella lingua parlata è come se non mi venissero in mente tutte le cose che ci sono nella mia stanza e quindi comincio a dire "c'è " (ovviamente se riesco a dire "ci sono " è più corretto ). Ma nello scritto devo usare necessariamente "ci sono" per elencare un gruppo di cose nella stanza. Quindi, ricapitolando il tutto : - ci sono il mare e la montagna --> congiunzione "e" unisce il mare e la montagna rendendoli plurale, quindi ci vuole il "ci sono" -c'è il tavolo con la sedia ( oppure il mare con la montagna) --> la preposizione "con" fonde logicamente, grammaticalmente i due nomi rendendoli una sola entità singolare : si usa il " c'è ". Volendo puoi scrivere " ci sono mare, montagna" , stai facendo un' elencazione e puoi scrivere anche senza articolo determinativo. Ed è corretto scrivere anche "ci sono il mare, la montagna". Tutte e tre corrette le altre tue tre frasi. Per quanto riguarda la differenza nell' usare l'articolo determinativo o no , essa consiste nel fatto di rimanere più generici senza mettere l'articolo mentre mettendolo si da più specificità. Con l'uso del "dei" si fa riferimento al fatto che ci sono alcuni, più di uno, teatri , monumenti e musei, rimanendo anche in questo caso, nel generico, cioè senza specificare quanti musei, teatri e monumenti ci sono, o di che genere sono . In pratica il dubbio è venuto a me, tu avevi scritto tutto bene !
15 de marzo de 2018
¿No has encontrado las respuestas?
¡Escribe tus preguntas y deja que los hablantes nativos te ayuden!