Le due espressioni hanno diverse sfumature, provo a illustrarne qualcuna qua sotto. Ce ne sono sicuramente molte altre, ma questo può essere comunque un buon punto di partenza per imparare a distinguerle.
1. Mi dispiace / mi spiace
La formula 'mi dispiace' (o 'mi spiace') è utilizzata per esprimere il proprio dispiacere. Alcuni esempi:
- Domani sera ci sarà la mia festa di compleanno, vuoi venire?
- Mi dispiace ma domani sarò fuori città.
- Ieri mio padre si è rotto una gamba sciando.
- Che sfortuna, mi dispiace molto!
- Come va con Anna?
- Ci siamo lasciati un mese fa.
- Mi dispiace, non lo sapevo.
2. Scusa / scusami
'Scusa' (o 'scusami', o più formalmente 'scusi' / 'mi scusi'), è utilizzato quando ci si sta esplicitamente assumendo la colpa o la responsabilità di ciò che è successo.
- Finalmente sei arrivato.
- Scusami per il ritardo, ho trovato traffico.
- Perché ti sei comportato così ieri?
- Ti chiedo scusa, ieri sera ero fuori di me.
Inoltre viene utilizzato anche per richiedere informazioni o chiarimenti.
- Scusi, sa dirmi gentilmente che ora è?
- Mi scusi, sa indicarmi dove si trova il benzinaio più vicino?