Ciao Svetlana,
la tua frase rientra nel caso di periodo ipotetico di primo tipo ("della realtà"), ovvero quando l'ipotesi è reale o molto probabile. Con il periodo ipotetico della realtà, generalmente hai il verbo della proposizione reggente all’indicativo o l'imperativo. Nel tuo specifico esempio credo sia corretto l'indicativo presente o futuro.
Se avessi avuto un periodo ipotetico di secondo tipo ("della possibilità"), ovvero con ipotesi possibile ma non sicura, avresti usato il verbo al condizionale presente.
Sono corrette le frasi seguenti:
Periodo ipotetico della realtà:
"Se non riuscite a svolgere l'esercizio, fate bene a ripassare la lezione di ieri."
oppure
"Se non riuscite a svolgere l'esercizio, farete bene a ripassare la lezione di ieri."
Periodo ipotetico della possibilità:
"Se non riusciste a svolgere l'esercizio, fareste bene a ripassare la lezione di ieri."
Per usare l'imperativo mi sembra più naturale togliere il "fare bene":
"Se non riuscite a svolgere l'esercizio, ripassate la lezione di ieri." <-- periodo ipotetico della realtà
"Se non riusciste a svolgere l'esercizio, ripassate la lezione di ieri." <-- periodo ipotetico della possibilità
fonte:
http://www.treccani.it/enciclopedia/periodo-ipotetico_%28La-grammatica-italiana%29/
Saluti e buon studio dell'italiano :)
Raffaele