cecilia
Mi scusi e mi scuso Ciao ragazzi, qualcuno riesce a spiegarmi perché diciamo: "mi scusi il ritardo" ma "mi scuso PER il ritardo"?

I verbi riflessivi sono transitivi ma per quale motivo ci serve questa PER?

8 déc. 2019 03:48
Réponses · 2
a1) Mi scuso per il ritardo a2) Io scuso me stesso per il ritardo. Il verbo e` transitivo, usato in una forma riflessiva, con complemento oggetto 'me stesso', 'per il ritardo' e` un complemento esplicativo (NOT a 'direct object') b1) Mi scusi per ritardo. b2) Lei scusi me per il ritardo. b3) Io Chiedo che lei scusi me per il ritardo. La forma (b2) e` con il modo imperativo, la forma (b3) e` con il modo congiuntivo. La forma (b1) puo` essere l'abbreviazione sia di (b2) che di (b3), piu` probabilmente di (b3). Le forme da usare sono (a1) e (b1), le altre forme hanno lo stesso significato, e le ho usate solo per chiarire la struttura della frase. Mi scuso se non sono stato abbastanza chiaro. :)
8 décembre 2019
"mi scusi" è imperativo, per questo la forma termina in -i. "Mi scuso" invece significa "IO mi scuso" ed è al presente indicativo. PER indica la causa per la quale ci stiamo scusando. :) E' meglio imparare direttamente le preposizioni che stanno con certi verbi. In ogni caso, "mi scusi il ritardo" non mi sembra molto naturale. Io direi al massimo "scusi il ritardo" oppure "mi scusi per il ritardo". Spero sia utile, ciao! :)
8 décembre 2019
Vous n'avez pas encore trouvé vos réponses ?
Écrivez vos questions et profitez de l'aide des locuteurs natifs !