goby
Che differenza c'e` fra "Infatti" e "In effetti"? Vorrei sapere la differenza c'e` fra "Infatti" e "In effetti". Specialmente non sono sicura come si usa "In efetti". Cosa situazione usate queste parole? Grazie andrew! Penso che capisca "in effetti" e "cioe`". Certo, voglio provare alcuni esempi. Se ha il tempo, puo controllare questi?? 1.In effetti non sono brava parlare l'italiano. 2.Mi sono sentito da solo in effetti recentemente non ho incontrato nessuno. 3-1.Non sono brava parlare l'italiano in effetti non ho capire tante parole italiane. 3-2.Non sono brava parlare l'italiano cioe` non ho capire tante parole italiane. 4.Provo rispetto per lei in effetti lei e` molto gentile, intelligente, affidabile, cioe` e` perfetto come la persona. 5.Abbiamo parlato di questo film, ma Infatti non l'ho mai visto.  ※Scusami! 3-1 e 3-2 non ho capire-----> non capire
7 avr. 2011 15:56
Réponses · 13
1
Infatti introduce una asserzione che convalida quello che si e` detto prima. -- Fa molto freddo, infatti e` il 5 Gennaio e sono le cinque del mattino! -- A volte anche l'energia idroelettrica e` rischiosa, infatti in Italia la tragedia del Vajont (1963) riguardava un bacino idroelettrico e la solita grande avidita` umana che ha nascosto il rischio della frana del monte Toc. -- sono arrivato prima di te, infatti ho letto 30 pagine di questo libro mentre ti aspettavo /in effetti/ significa /e` vero che/ e introduce una seplice asserzione di realta`, non ha bisogno di frase antecedente (primaria). A volte introduce una cosa che non si e` molto contenti di affermare, come: / in effetti / potresti avere ragione tu: ci siamo persi seguendo la mia strada. Esempi: In effetti hai ragione tu: ho portato troppi libri nel nuovo appartamento. In effetti questa macchina e` un po` lenta, ma non si rompe mai. Mi dovrei scusare con Gianni, in effetti e` da un anno che mi ha prestato i suoi dischi di Roger Waters. === === in effetti hai ragione, Goby, sono molto simili nel significato, ma === il loro contesto di utilizzo e` un po` diverso ===
7 avril 2011
ok 4g.Provo rispetto per lei in effetti lei e` molto gentile, intelligente, affidabile, cioe` e` perfetto come la persona. 4a.Provo rispetto per lei; in effetti lei e` molto gentile, intelligente, affidabile, cioe` e` perfetto come persona. L'articolo qui non va, la spiegazione e` un po` complessa, non ti riferisci ad una persona in particolare, ma alla persona in quanto ente astratto (abstraction); questa e` la ragione; usare l'articolo cambia il significato in questo caso. 5g. Abbiamo parlato di questo film, ma Infatti non l'ho mai visto. 5a1. Abbiamo parlato di questo film, ma non l'ho mai visto. 5a2. Abbiamo parlato di questo film, ma in effetti non l'ho mai visto. 5a3. Abbiamo parlato di questo film, ma in realta` non l'ho mai visto. /ma/ indica un contrasto di significato fra frase 1 e frase 2 /infatti/ sottolinea (emphasizes) una coerenza di significato fra frase 1 e frase 2 /ma infatti/ non e` utilizzato in quanto devi scegliere un solo significato di contrasto o di coerenza. /ma in effetti/ puo` andare bene, in quanto vi e` quel significato di scusarsi che ti dicevo, oppuer di dire la verita` alla fine del discorso. Esempio: -- Ho insegnato ai miei studenti a studiare la lezione ogni giorno, ma {in realta`, in effetti } quando ero ragazzo facevo una lunga notte di studio pirma della interrogazione (oral test) o del compito in classe (written test); per fortuna seguono le mie parole e non il mio esempio, che non conoscono. === Hai fatto un buon lavoro, saluti, Andrew
11 avril 2011
infatti=in fact or indeed in effetti=actually
7 avril 2011
Ciao Goby, vorrei spiegarti nel modo migliore, ma adesso non ho molto tempo. 1) se non usi /cioe`/ in italiano va benissimo ! In genere e` usato troppo, e come /filler/ (riempitivo) /frase 1 / cioe` / frase 2/ dove: /frase 2/ spiega il significato di /frase 1/ (serve a spiegare /frase 1/) /in effetti/ /frase dichiarativa/ : non e` necessario che ci sia anche /frase 1/, oppure /frase 1/ e` allo stesso livello di /frase dichiarativa/. In altre parole, puoi usare /in effetti/ come inizio di frase; a volte anche cioe', ed esattamente con il significato di /in altre parole/ . Spero di non averti creato confusione. Se vuoi prova a fare degli esempi e proviamo a correggerli. Saluti da Roma!
10 avril 2011
Ciao Goby, uso una nuova risposta, perche` si scrive meglio che nel commento. -- Cioe` e` esplicativo, vuol dire che necessita di una frase che lo precede. Ad esempio : -- devo comprare il cibo per il cane, cioe` della carne e dei biscotti secchi -- devo fare un po` di commissioni, cioe` andare in banca, alla posta, e poi in libreria. L'uso di / cioe` / senza frase che lo precede, e` da evitare, in quanto si tratta di un "riempitivo" del discorso, e non e` un buon italiano. / in effetti / coincide con / in realta` /, ma a volte e` usato nei contesti in cui si ammette un proprio sbaglio, come ti dicevo prima; / in realta` / non ha questa sfumatura di significato.
8 avril 2011
Afficher plus
Vous n'avez pas encore trouvé vos réponses ?
Écrivez vos questions et profitez de l'aide des locuteurs natifs !