Yana
La forma impersonale Ciao! Ho un dubbio sulla forma impersonale in questa frase: "A Roma molto spesso d’inverno si arriva a sotto zero. E anche se non si arriva a sotto zero, fa freddo". "Si arriva" sembra ovviamente una forma impersonale (non riflessiva o passiva), ma non la capisco abbastanza bene. Di solito la forma impersonale si riferisce a un'azione relativa a tutti / a qualsiasi persona. Ma qui, chi è l'agente? I romani? Grazie!
2020년 8월 27일 오전 10:04
답변 · 4
Grazie, Ascanio!
2020년 8월 27일
Il verbo è alla terza persona singolare, non ha un soggetto determinato e il si equivale all'indefinito uno. Si parla, si fa, sono forme impersonali, forme senza soggetto, alla terza persona, introdotta da si (l'ausiliare è sempre essere: Non si è saputo nulla). Questo si è chiamato si impersonale.
2020년 8월 27일
Ciao Giano, grazie! Qui si parla del tempo, ma la forma impersonale non è "classica" come nel caso di "piove" o "fa caldo", per questo avevo dubbi.
2020년 8월 27일
Ciao Yana! La forma impersonale può essere usata, come hai giustamente detto, quando l'azione viene compiuta, generalmente, da tutti. esempio: In Italia si mangia la pizza. -> Generalmente, chi vive in Italia (svolgono l'azione), mangia la pizza. Tuttavia, la forma impersonale può essere anche usata quando il soggetto è assente, un evento semplicemente succede. esempio: Oggi piove. (Tutti i verbi che indicano fenomeni atmosferici sono impersonali, e non hanno bisogno della particella "si") Tutti i verbi possono essere resi impersonali, invece, aggiungendo la particella "si". esempi: si dorme, si beve, si gioca, si arriva (è questo il tuo esempio, l'azione non viene svolta da nessuno). Spero di esserti stato utile. Se non ti è chiaro qualcosa, chiedi pure! Giano
2020년 8월 27일
아직도 답을 찾지 못하셨나요?
질문을 남겨보세요. 원어민이 도움을 줄 수 있을 거예요!