Vince 🇮🇹
Professionele leerkracht
Quando si scrive "sé" e quando "se", breve guida.
L'italiano è una lingua affascinante ma la sua grammatica a volte può sembrare complessa. Oggi vorrei scrivere un breve articolo riguardo ad uno dei dubbi più comuni, si scrive " sé ", " se ", oppure " se' "? Quali sono le differenze tra le varie forme?

Iniziamo subito dicendo che la grafia: " se' ", con apostrofo, è sempre scorretta.

Scriviamo invece " se ", quindi senza accento, quando facciamo riferimento alla congiunzione ipotetica, quando quindi questa ha lo scopo di introdurre una condizione, un'ipotesi.

Se fossi più allenato, potrei pensare di correre una maratona.
Se avessi sonno, andrei a dormire.

Mentre la grafia "sé", si usa quando si fa riferimento al pronome riflessivo della terza persona singolare:

Ha fatto tutto da sé
Chi fa da sé, fa per tre.


In fine, per quanto riguarda locuzione "se stesso" o "sé stesso" sono valide entrambe le forme (dipendendo dal dizionario di riferimento) ma si tende a preferire la versione accentata.

Spero che questo breve chiarimento vi risulti utile, un saluto!
Vincenzo
14 mei 2020 04:40