[Gedeactiveerde gebruiker]
L'uso del condizionale semplice in questo caso Buongiorno! Volevo chiedere se in questa si deve usare il condizionale semplice o quello composto? Friggeremmo le patate, ma abbiamo finito l'olio. In questo caso non parliamo di un'azione non realizzabile e non dobbiamo usare il condizionale composto?
5 jun. 2020 12:26
Antwoorden · 3
1
Una domanda interessante. In teoria, un'azione non realizzabile è un'azione che cronologicamente non è più realizzabile (un'azione conclusa nel passato). In questo caso, non c'è un'impossibilità cronologica. Potrei andare al supermercato e comprare altro olio. Allora, potremmo dire che in questo caso si possono usare entrambi i condizionali. Quello che cambia è la sfumatura. Usando il condizionale passato ("avremmo fritto le patate"), vogliamo sottolineare che non ci sono alternative. Usando il condizionale presente ("friggeremmo le patate"), vogliamo sottolineare che c'è ancora - almeno teoricamente - la possibilità di friggere le patate
5 juni 2020
Ciao Sofia, dipende se l'azione di "friggere le patate" avviene nel presente o nel passato. Se avviene nel presente, ad esempio stai illustrando una ricetta ad una tua amica mentre cucinate insieme, usi il condizionale presente (o semplice) "Friggeremmo le patate, ma abbiamo finito l'olio". Se avviene nel passato, ad esempio hai cucinato con la tua amica ieri e oggi racconti l'esperienza a una terza persona, usi il condizionale passato (o composto) "Avremmo fritto le patate, ma avevamo finito l'olio". Nota che, in questo caso, anche il tempo usato nella frase coordinata è diverso (trapassato prossimo e non passato prossimo). Nel linguaggio colloquiale, se ti riferisci ad un evento passato da non molto tempo, puoi anche usare friggere al condizionale passato e finire al passato prossimo. Ad esempio cucini con la tua amica e poi, subito dopo, racconti l'esperienza a una terza persona che avete invitato a cena "Avremmo fritto le patate, ma abbiamo finito l'olio". Se hai domande o dubbi, chiedi pure senza problema.
6 juni 2020
Una domanda interessante. In teoria, un'azione non realizzabile è un'azione che cronologicamente non è più realizzabile (un'azione conclusa nel passato). In questo caso, non c'è un'impossibilità cronologica. Potrei andare al supermercato e comprare altro olio. Allora, potremmo dire che in questo caso si possono usare entrambi i condizionali. Quello che cambia è la sfumatura. Usando il condizionale passato ("avremmo fritto le patate"), vogliamo sottolineare che non ci sono alternative. Usando il condizionale presente ("friggeremmo le patate"), vogliamo sottolineare che c'è ancora - almeno teoricamente - la possibilità di friggere le patate
5 juni 2020
Heb je je antwoorden nog steeds niet gevonden?
Schrijf je vragen op en laat de moedertaalsprekers je helpen!