Pauline
Perché non sarebbe una buona idea scegliere una sola lingua universale? Stamattina, ho letto un piccolo articolo che deciva che sarebbe meglio se tutto il mondo parlava la stessa lingua. L’argomento principale del testo era che se tutti parlavano una sola lingua, non ci sarebbe più problemi di comunicazione e, in fine, non ci sarebbe più guerre. Credo che lo scritore del articolo esageri un po’. Prendiamo un esempio semplice: capita che due amici litiganno anche se parlanno la stessa lingua. Puó anche essere per colpa di un problema di comunicazione: in qualunque lingua, una frase si può interpretare in diversi modi. Per questo, non credo che imponere una lingua universale risolverebbe tutte le guerre e tutti i conflitti. In oltre, una lingua corrisponde sempre a una cultura e non credo che la gente acceterebbe di parlare una sola lingua che non sia la sua perché vorebbe dire anche abandonare una parte della sua cultura. Siccome io studio traduzione, ogni giorno scopro delle parole o delle espressioni che esistano solo in una lingua e che si riferiscono a un aspetto della cultura del paese. C’è anche la musica, il cinema e il arte del paese che sono collegati alla lingua. Oggi si vedeno molti film di Stati Uniti, ma ci sono anche molti buoni film in altri paesi. Non perderebbemo solo occasioni di ascoltare buona musica e di guardare buoni film se scegliamo di parlare solo una lingua, ma protremmo perdere molto di più. Due anni fa ho dovuto scrivere un piccolo discorso su perché ho scelto di studiare le lingue. Leggendo articoli su questo tema, ho trovato un piccolo testo su le lingue di amazone che stavano per sparire: l’articolo diceva che con questa lingua perdevamo anche conoscenze in medicina che avrebbero potuto aiutare ricercatori a fare dei nuovi farmaci. Per concludere, direi che aprendere lingue è molto interessante e anche molto buono per il cervello. Così credo che in vece di scegliere una lingua universale, dovrebbe essere obligatorio di studiare dappertutto al meno una lingua straniera.
26 paź 2015 08:47
Poprawki · 2
1

Perché non sarebbe una buona idea scegliere una sola lingua universale?

Stamattina, ho letto un piccolo articolo che diceva che sarebbe meglio se tutto il mondo parlasse la stessa lingua. L’argomento principale del testo era che se tutti parlassero una sola lingua, non ci sarebbero più problemi di comunicazione e, in fine, non ci sarebbero più guerre. Credo che lo scritore del articolo esageri un po’. Prendiamo un esempio semplice: capita che due amici litighino anche se parlano la stessa lingua. Puó anche essere per colpa di un problema di comunicazione: in qualunque lingua, una frase si può interpretare in diversi modi. Per questo, non credo che imporre una lingua universale risolverebbe tutte le guerre e tutti i conflitti. In oltre, una lingua corrisponde sempre ad una cultura e non credo che la gente accetterebbe di parlare una sola lingua che non sia la propria perché vorrebbe dire anche abbandonare una parte della propria cultura. Siccome Io ("studio per diventare traduttore"/"lavoro come traduttore") e ogni giorno scopro delle parole o delle espressioni che esistono solo in una lingua e che si riferiscono ad un aspetto della cultura stessa di un paese. C’è Anche la musica, il cinema e l'arte di un paese che sono collegati alla lingua. Oggi si vedeno molti film americani (in questo caso con "americani" si vuole intendere quelli prodotti ad Hollywood), ma ci sono anche molti buoni film in altri paesi. Se scegliessimo di parlare solo una lingua, non perderemmo solo occasioni di ascoltare buona musica e di guardare buoni film ma potremmo perdere molto di più. Due anni fa ho dovuto scrivere un piccolo discorso su perché ho scelto di studiare le lingue. Leggendo articoli su questo tema, ho trovato un piccolo testo su le lingue (delle amazzoni?) che sta per sparire: l’articolo diceva che con la perdita di questa lingua avremmo perso anche delle conoscenze in medicina che avrebbero potuto aiutare ricercatori a fare dei nuovi farmaci. Per concludere, direi che apprendere le lingue è molto interessante e anche molto utile per il cervello. Così credo che invece di scegliere una lingua universale, dovrebbe essere obligatorio studiare dappertutto almeno una lingua straniera.

 

Tantissimi complimenti. Un testo difficile pieno di insidie (pericoli). Unico appunto: fai particolare attenzione all'uso del congiuntivo e del condizionale (sono i tempi verbali più difficili e che gli italiani sbagliano di più, me compreso!!).

Ancora complimenti.. ciao 

26 października 2015
Chcesz robić postępy szybciej?
Dołącz do społeczności uczących się i wypróbuj darmowe ćwiczenia!