Come sempre quando ci accingiamo a definire le differenze tra parole simili è bene rifarsi all'etimologia ossia all'origine della parola.
Preservare è una parola che deriva dal latino (pre-servare), servare nel senso di "conservare". Significa salvare, difendere da pericoli o danni fisici o morali, tramite difese, accorgimenti ed interventi opportuni. Ad esempio i dialetti di una lingua o le opere d'arte sono un grande patrimonio che andrebbe preservato. (conservato). Dobbiamo prendercene cura perché c'è il rischio che tendano a scomparire (i dialetti) o vengano deteriorate/distrutte (le opere d'arte).
Difendere è una parola che deriva dal latino (de-fendere), fendere nel senso di colpire, urtare. Puoi trovare "fendere" anche nella parola offendere (che ha significato opposto). Difendere significa proteggere dal male, dai pericoli, dalle offese. Ad esempio se qualcuno cerca di tirarti un pugno oppure di accusarti ingiustamente, tu dovrai cercare di difenderti.
Proteggere deriva dal latino (pro-tegere), tegere in latino significa coprire. Quindi proteggere significa coprire qualcosa o qualcuno dal male o da pericoli esterni. Ad esempio un giacchetto ti protegge dal freddo.