Sahbia
Quando usiamo la parola "pero" e per quel motivo ?
4 lut 2017 14:17
Odpowiedzi · 4
2
Ciao. Credo tu intenda la parola "però". Comunque, "pero", senza accento, è l'albero da frutta da cui nascono le pere. "Però", con l'accento sulla o, è una congiunzione disgiuntiva, che ha quasi sempre un significato simile a "ma". Ti faccio degli esempi. "Ero stanco, però sono uscito lo stesso", ossia: "Ero stanco, ma sono uscito lo stesso". "Ho la tosse, però non voglio prendere medicine", ossia: "Ho la tosse, ma non voglio prendere medicine". E' meno usato di "ma", perché in genere ha un valore più forte, più marcato. "Però", sempre con l'accento, può avere, nell'italiano letterario (o comunque antico), a volte lo stesso valore di "perciò". Ma oggi in questo senso non si usa più.
4 lutego 2017
Questa parola (però) ha un significato simile a ''ma'' ,la traduzione in francese è ''mais''
5 lutego 2017
Significa: ho detto una cosa ma ora ne dico un'altra che la smentisce in parte. In generale serve per confrontare 2 o piu fatti diciamo che presentano dei contrasti.
5 lutego 2017
Nadal nie znalazłeś/łaś odpowiedzi?
Napisz swoje pytania i pozwól, aby rodzimi użytkownicy języka ci pomogli!