Scattare: (due significati principali)
s1. liberare in modo molto rapido, oppure immediato una forza che e` bloccata da qualcosa, quando questo qualcosa scompare (significato principale).
s2. dare inizio a qualcosa che avviene in modo rapido.
Esempi:
a) (s1) la molla bloccata in una palla di ghiaccio e` scattata all'improvviso quando la temperatura e` salita;
ci siamo tutti spaventati, poi abbiamo riso per lo scherzo.
b) (s2) hai scattato la fotografia? Possiamo smettere di sorridere? Grazie.
c) La leva del cambio ha scattato da sola dalla prima marcia in folle. Per questo ho rallentato.
d) Qualcosa ancora di ignoto scatto` nella sua testa e scateno` tutta la sua rabbia contro chi non gli aveva fatto nulla.
Scatenare:
s1) dare origine, dare inizio, a qualcosa di forte e violento. Questo quando la causa e l'origine
sono vicine nel tempo, oppure se si usano locuzioni del tipo 'a lungo andare'.
Esempi:
e) Un terrremoto ha rotto l'equilibrio di forze nel vulcano e l'eruzione si e` scatenata improvvisa.
f) Le eruzioni solari possono (dare origine a) scatenare tempeste magnetiche sulla Terra.
g) La bomba e` caduta per sbaglio, e` scattato il meccanismo di blocco, e l'esplosivo ha scatenato
una esplosione devastante, questo e` quanto si pensa sia successo.
h1) L'aumento delle temperature sulla Terra e la perdita di terre da coltivare scatenera` delle guerre che sarebbe meglio evitare.
h2) L'aumento delle temperature sulla Terra e la perdita di terre da coltivare a lungo andare scatenera` delle guerre che sarebbe meglio evitare.
La forma (h2) e` preferibile in quanto si tratta una relazione causa-effetto, ma non immediata nel tempo.
In generale 'scattare' e 'scatenare' hanno significati diversi.
In alcuni casi la locuzione 'fare scattare' e il verbo 'scatenare' hanno un significato simile, in genere, in questi casi 'scatenare' e` preferibile.