Raha
Ingrassare o ingrassarsi ? Che differenza c’è tra ingrassare e ingrassarsi? Dovremmo usare come passivo oppure riflessivo? Per esempio quali frasi sono giuste? 1)Mi sono ingrassata 2)sono ingrassata Anche che differenza c’è tra annoiarsi e annoiare? 1)mi sono annoiata 2) sono annoiata
19 maj 2020 14:49
Odpowiedzi · 5
La prima frase è scorretta, si usa la seconda forma "Sono ingrassata". Per quanto riguarda l'altro dubbio, "mi sono annoiata" in linea di massima lo usi per parlare del passato, "sono annoiata" si riferisce ad adesso, al presente.
14 sierpnia 2020
“Ingrassarsi” è un verbo italiano che si usa SOLO nella lingua parlata e non nella lingua standard. Teoricamente dovrebbe essere la versione RIFLESSIVA de verbo “ingrassare” che viene utilizzato per dire “sono ingrassato” (i got weight- I got fat). Ad ogni modo è un termine non molto utilizzato proprio perché non è riconosciuto come “corretto” dalla lingua ufficiale. Infatti per dire “I got fat” usiamo il passato prossimo “sono ingrassato” oppure “ho preso dei chili”. Per quanto riguarda “annoiare, annoiarsi”, stiamo parlando sempre di verbo classico e verbo riflessivo. Il verbo classico indica un’azione diretta verso l’esterno, verso qualcun altro mentre, il verbo riflessivo è un verbo rivolto verso l’interno, verso se stessi! Esempi: Io annoio mia sorella con conversazioni pesanti! (Qui la sorella riceve l’azione) Io mi annoio a guardare film noiosi! (Qui MI fa si che sia io a ricevere l’azione) Spero di averti aiutata. Se hai qualche dubbio puoi scrivermi :)
22 maja 2020
In italiano non esiste una coniugazione media, né attiva né passiva e spesso usiamo costruzioni come "Mangiarsi una pizza" invece di "Mangiare una pizza" per indicare un particolare coinvolgimento del soggetto nell’evento descritto dal verbo. Usiamo queste espressioni nella lingua quotidiana: mi bevo un caffè, mi faccio una bella passeggiata, mi mangio un gelato. Il significato non è diverso da bevo un caffè, faccio una bella passeggiata, mangio un gelato. Sono espressioni non adatte in contesti formali.
19 maja 2020
Ciao sono Fabio tutor della comunitá per la sezione italiano e ti posso aiutare con le domande. Allora, ingrassare si puó usare in due modi differenti es. : devo smettere di mangiare molto, non voglio "ingrassare", ma puoi anche usarlo per dire: Per far girare bene il dado nel bullone lo devi prima ingrassare bene (riempire di grasso) 🔩. Mi sono ingrassata no a meno che non vuoi dire che ti sei cosparsa di grasso, quindi senza il "mi" va bene. La differenza tra annoiarsi e annoiare è che es. : Lei dice che non vuole andare alla festa perché non conosce nessuno e rischia di "annoiarsi"(quindi lo usiamo per descrivere una azione futura certa di qualcun'altro), mentre "annoiare" lo puoi usare per esempio: Il tuo discorso è troppo lungo rischi di "annoiare" tutti nella riunione(infinito). Poi per quanto riguarda "mi sono annoiata" è un'azione che hai già svolto (passato), es. :Oggi a scuola "mi sono annoiata" moltissimo(quindi descrivi quello che hai vissuto) ,invece per quanto riguarda "sono annoiata" è un'azione che hai già iniziato ma che ancora non finisce, es. :sono annoiata perché non ho niente da fare(un'azione iniziata ma che ancora non finisce). Spero sia stato di aiuto👋👋
19 maja 2020
Ingrassarsi non esiste. Potrebbe volere dire (ma non si usa): cospargersi di grasso. 1) non si dice 2) ok Annoiarsi: tu ti annoi. Guardi un programma noioso e quindi ti annoi. Annoiare: tu fai annoiare un'altra persona. "Devo leggervi questa lettera, anche se vi farà annoiare". "La teacher ci annoia con i suoi discorsi". 1) mi sono annoiata: riferito ad un evento specifico. "Il corso di italiano non era interessante, mi sono annoiata." 2) sono annoiata: non è relativo ad un evento specifico. "Perchè sbadigli? Sono annoiata."
19 maja 2020
Nadal nie znalazłeś/łaś odpowiedzi?
Napisz swoje pytania i pozwól, aby rodzimi użytkownicy języka ci pomogli!