schifo : Eng.: disgust (ignoro l'utilizzo metaforico in inglese)
Utilizzo non metaforico:
questo ristorante e` cosi` sporco, che l'idea di mangiare qui mi fa schifo, andiamocene, dai.
Ovviamente tu ti riferisci ai significati metaforici.
/ schifo / non e` volgare se riferito a se stessi, ma non e` corretto in un contesto formale, come un articolo di giornale (usare ribrezzo, evitando il significato metaforico);
il significato metaforico va bene se riferito ad attivita` sportiva (ad esempio chi scrive fa schifo a tennis), o attivita` manuali (come giardiniere faccio schifo).
Allora cosa usare ?
Essere scarso, essere incapace, essere ignorante, essere impedito, sono tutti termini non implicano una metafora, fra cui scegliere in base al contesto:
Esempi:
A scuola sono sempre stato scarso in Storia e Geografia.
Andare a sciare? Ma se sono impedito sugli sci !
Non mi piace andare in barca a vela, perche` sono assolutamente incapace a nuotare.
Hai vinto ancora ? Mi fai schifo ... (usare un tono scherzoso)
Nota pedante, ma non riesco a farne a meno ...: perche` non diventi un insulto basta adoperare il termine su cio` che eventualmente e` possibile con un po` di impegno cambiare (quindi non per caratteristiche fisiche ad esempio, o di appartenenza famigliare, etc.)
Mi faccio sinceramente schifo per le mie lungaggini!
Saluti.
Dialogo (che forse fa schifo) delle due del mattino:
A. {faccio schifo, non sono capace} a nuotare. Per questo non posso venire in barca a vela
B. ma se sei arrivato fino a Malta in aereo! Allora sai volare ?
A. lo sai, caro B, che la tua logica {fa veramente schifo, e` deprimente}; quasi quasi ti ripudio come amico!
B. va bene, invece di andare in barca faremo qualche altra cosa.
==============