a) incasso
b) entrate
c) reddito
d) guadagno
(a) e` il piu` semplice: riguarda un negozo con la cassa, e rappresenta quello
che entra nella cassa dagli acquisti dei clienti; NON e` il guadagno, in quanto non
tiene conto dei costi (costo della merce, del personale, elettricita`, etc.).
(b) e` simile ad (a), ma si usa ad esempio per uno studio medico, per un avvocato, per una attivita` dove non esiste la 'merce' da vendere, ma si offre una
consulenza; anche qui NON e` il guadagno.
(c) il reddito e` in genere mensile o annuale, in genere si considera 'annuale';
rappresenta il vero guadagno, prima del pagamento delle tasse, cioe` la
differenza: entrate - costi; puo` essere relativo a una persona, una famiglia, oppure una azienda
(d) il guadagno e` relativo ad una singola operazione, e rappresenta sempre
(entrate - costi), si chiama 'guadagno lordo' se non hai calcolato le tasse,
e 'guadagno netto' quando hai calcolato le tasse;
Esempio:
--- sai che ho fatto un bel guadagno a vendere quella vecchia Volkswagen che tenevo da anni in garage, adesso comprero` cinque nuovi computer!
--- ho paura di dover chiudere il mio negozio; gli incassi sono alti, ma ho delle spese eccessive per l'affitto, quindi il guadagno finale e` troppo basso;
sto cercando un altro locale in periferia, per risparmiare sull'affitto.
--- il reddito dei parlamentari italiani e` fra i piu` alti al mondo, e alcuni di loro
cercano ulteriore (ancora di piu`) guadagno accettando mazzette (bribes)
da aziende o lobbysti; questo e` uno dei piu` grandi problemi che ha il nostro
Paese, per altri versi (in other respects) meraviglioso.