Feng
come si dice i aggetivi di nebbia, pioggia, sole,... come si dice i aggetivi di nebbia, pioggia, sole,... come "l'aggetivo" di nuvola e' "nuvoloso"
Nov 17, 2013 1:47 AM
Answers · 11
2
Qunado il cielo e` PLUMBEO (colore del piombo) si prevede pioggia. Il tempo oggi e` {piovoso,piovigginoso} /Piovigginoso/ e` piu` debole di /piovoso/. Questa stanza e` molto {soleggiata, assolata}. C'e` una differenza fra soleggiato e assolato ? Penso di si`: assolato indica una condizione di 'in questo momento'; 'soleggiato' indica una condizione del tipo 'in genere', come ad esempio: -- durante la giornata (in genere) questa stanza ha molto sole. Aria: arioso (= vasto, largo, veduta ampia, significato metaforico), arieggiato (cioe` l'aria e` buona, fresca, cambiata spesso,significato NON metaforico). Questo panorama e` arioso. Ho freddo, questa stanza e` troppo arieggiata.
November 17, 2013
2
se studi il tempo, puoi usare il sito meteo.it per trovare lessico nuovo e utile :)
November 17, 2013
1
Se vuoi veramente parlare come un italiano, e` il momento di usare le locuzioni aggettivanti del tipo /pieno di XYZ/. (loc. agg.) pieno di sole: molto assolato (loc. agg.) pieno di nebbia: molto nebbioso. invece /pieno di aria/ NON e` una loc. agg., va usato alla lettera, ad esempio: -- ho mangiato troppa verdura, sento lo stomaco gonfio, come pieno di aria. Le locuzioni /pieno di XYZ/ di tipo aggettivante le usiamo molto volentieri, ma NON possiamo inventarle da soli, sono codificate nel linguaggio. -- mettiamoci su quel prato pieno di sole. -- andiamo via da qui, e` pieno di nebbia.
November 17, 2013
1
nebbioso, annebbiato: non sono quasi mai intercambiabili, ecco qualche esempio: 1. il tempo (weather) sopra il lago sembra nebbioso. 2. il cruscotto (vetro anteriore della macchina) e` annebbiato, non riesco a vedere bene. 3. mi fermo un attimo: ho gli occhiali tutti (= copletamente) annebbiati. 4. ho la vista annebbiata, forse ho bevuto troppo ? 5. dobbiamo rallentare su questa strada {+piena di nebbia, nebbiosa, annebbiata}
November 17, 2013
Un quadro, una fotografia, un sorriso, sono SOLARI, se si comportano (metaforicamente) come il sole, cioe` rallegrano, danno gioia ad osservarli. SOLARE e` l'aggettivo metaforico relativo a /sole/. Indica anche (ovviamente) colori luminosi, sensazioni di allegria.
November 17, 2013
Show more
Still haven’t found your answers?
Write down your questions and let the native speakers help you!