E' solo una scelta stilistica, ma risulta così frequente da potersi considerare la regola in tutta Italia almeno per quanto riguarda i verbi "potere", "volere", "sapere" e "dovere": se seguiti da una parola che inizia per consonante, perdono la "e" finale (il fenomeno dovrebbe andare sotto il nome di apocope ma potrei stare dicendo una stupidaggine). La cosa non si applica se i verbi hanno funzione di sostantivo (es. "il sapere", "il dovere"), ma solo se utilizzati singolarmente (es. in "Il saper muoversi in autonomia è importante." e in "Dover studiare a tutti i costi è terribile.", "saper muoversi" e "dover studiare" sono il soggetto della frase, quindi l'apocope si verifica comunque).