Morris Peel
Che cosa è il passivo di "Piacere"? Se io dico " Mario ama Luisa" anche io posso dire " Luisa è amata da Mario": la seconda frase è passiva. Ma se io dico" A Mario piace Luisa" come io posso avere la frase passiva
May 24, 2016 5:06 PM
Answers · 8
2
Il verbo piacere NON e` un verbo transitivo nella lingua italiana, infatti il significato e` /to like/, ma la forma grammaticale e` quella del verbo inglese: /feels good TO somebody/. I verbi inrtansitivi in italiano NON hanno una forma passiva. Puoi comunque usare il verbo /gradire/ come in questo esempio: - Mario gradisce la torta. - la torta e` gradita da Mario. Questo rigfuardo alla grammatica, ma il significato di /gradire/ e` dioverso da quello di /piacere/, e in genere non lo usiamo.
May 24, 2016
2
Il verbo "piacere" in italiano è intransitivo ( non può avere il complemento oggetto) e perciò non ha la forma passiva. Solo i verbi transitivi , quelli cioè che reggono il complemento oggetto, possono avere la forma sia attiva che passiva. Il complemento oggetto ( o complemento diretto) non è preceduto da nessuna preposizione e risponde alla domanda "Chi? / Che cosa?". Nelle frasi attive il verbo esprime un'azione fatta dal soggetto. Esempi di FRASI ATTIVE 1)Mario ama Luisa ( è il tuo esempio): Mario ( soggetto)----------------------- ama ( verbo) ---------------------------chi?:----Luisa ( Luisa = complemento oggetto) 2) Cristoforo Colombo scoprì l'America: Cristoforo Colombo( soggetto)-----------------scoprì ( verbo)------------------------che cosa?-----l'America (l'America= complemento oggetto ) Nelle FRASI PASSIVE il complemento oggetto diventa soggetto e il soggetto diventa complemento d'agente ( introdotto dalla preposizione "da" ). Il verbo esprime un'azione che è subita dal soggetto 1) Luisa è amata da Mario Luisa ( soggetto)-----------------è amata ( verbo) ----------------da chi?-------------------da Mario ( complemento d'agente) 2)L'America fu scoperta da Cristoforo Colombo L'America ( soggetto) -------------fu scoperta ( verbo)--------------------------da chi? ------------da Cristoforo Colombo ( complemento d'agente) Il verbo "piacere" non può reggere il complemento oggetto. Nella frase "A Mario piace Luisa" il soggetto è "Luisa" il verbo è "piace" "a Mario" = è un complemento di termine La frase non può avere la forma passiva.
May 24, 2016
1
Per poter trasformare una frase attiva in una frase passiva, hai bisogno di un complemento oggetto, che non esiste nella frase "A Mario piace Luisa".
May 24, 2016
Still haven’t found your answers?
Write down your questions and let the native speakers help you!