uomo: Spero di essere stato d'aiuto
donna: Spero di essere stata d'aiuto
Perche`?
Prendiamo un caso piu` semplice:
uomo: spero di essere stato bravo
donna: spero di essere stata brava
Sei d'accordo con questo ?
In questo caso l'aggettivo (bravo) si coordina con chi parla e che attribuisce
a se` la qualita` descritta dall'aggettivo tramite 'essere stato/stata'.
Anche nel caso 'di aiuto' (complemento di specificazione) si ha una qualita`
che si riferisce a chi parla, cioe` a 'io'; /di aiuto/ rimane immutabile, in quanto
e` una locuzione aggettivante e non un aggettivo, ma il participio passato
anche in questo caso DEVE essere declinato in accordo con /io/ (uomo oppure donna).
Controesempio, se si parla di un film:
uomo: spero che sia stato bello (il film)
donna: spero che sia stato bello (il film)
Qui /e` stato/ si deve accordare con 'esso', cioe` il film, che e` maschile.
Controesempio, se si parla di una casa:
uomo: spero che sia stata non molto costosa a comprarla. (la casa)
donna: spero che sia stata non molto costosa (la casa)
La frase e` identica se a parlare e` un uomo o una donna, in quanto
la declinazione di /stata,costosa/ deve andare in accordo con 'essa' (la casa).