VI può essere uno di questi elementi:
1) Pronome personale complemento diretto (direct object - you plural)
Es. Vi chiamo domani. (Io chiamo VOI domani)
Es. Vi aiuto io. (Io aiuto VOI)
Es. Vi accompagno alla stazione. (Accompagno VOI alla stazione)
2) Pronome personale complemento indiretto (indirect object - to you plural)
Es. Vi compro un regalo. (Compro un regalo A VOI)
Es. Vi voglio bene. (Voglio bene A VOI)
Es. I vostri genitori vi scrivono delle lettere. (I vostri genitori scrivono delle lettere A VOI)
Es. Vi piace l'Italia? (La pasta piace A VOI?)
3) Pronome personale riflessivo (reflexive - yourself plural)
Es. Bambini, lavatevi i denti ogni mattina (Da "lavarsi")
Es. Stamattina vi siete svegliati più presto (Da "svegliarsi")
Es. Non vi siete divertiti? (Da "divertirsi")
4) Avverbio di luogo, sinonimo di CI, ma CI è più usato mentre VI in questo uso è un po' obsoleto, formale, letterario.
Es. Nel suo giardino vi erano molti fiori (Vi erano=C'erano)