Audrey
se + congiuntivo ? Ciao ! A volte non sono sicura se usare il congiuntivo dopo "se" o no, perché mi sembra che in alcuni casi non si usi il congiuntivo. Tipo stavo scrivendo "volevo sapere se..." e poi ho avuto dubbi su quale tempo usare dopo, ma mi pare di dover usare il congiuntivo imperfetto in quel caso, giusto ? (poi un amico mi ha detto che era meglio dire "vorrei sapere", quindi sono ancora più confusa...) Poi, in quali casi in generale si deve usare o non usare il congiuntivo dopo "se" ? Conosco certe espressioni per cui so che devo usare automaticamente il congiuntivo , tipo "magari..." o "come se...", "è possibile che"... ecc. Ma insomma, mi trovo sempre un po' confusa quando scrivo "se" dopo un verbo...
26 de mar de 2018 19:27
Respostas · 12
Come regola generale, sia il Condizionale che il Congiuntivo si usano quando si esprime un dubbio o un'ipotesi per il futuro, o un futuro ormai irrealizzabile -- Se l'acqua fosse calda, farei un bagno (= Possibile -- Se tu avessi fatto i compiti, saremmo usciti. (= Impossibile Tuttavia anche le ipotesi hanno un loro grado di certezza e incertezza. Quando l'incertezza è poca, spesso si usa l'Indicativo: -- Vorrei sapere se #foste aperti domani [Cong] => Vorrei sapere se #siete aperti domani [Indic] -- Vorrei sapere se #hai fatto i compiti Più che grammatica, è una questione di concetto.
27 de março de 2018
volevo sapere se... vorrei saper se... Vorrei è un CONDIZIONALE utilizzato in questo caso per esprimersi in linguaggio cortese/gentile E' sempre bene utilizzare le forme di cortesia quando si esprime un desiderio che richieda il consenso o l'aiuto altrui A scuola già fin dalla prima elementare, quando i bambini hanno quindi solo 6 anni, noi maestre facciamo ripetere le loro richieste nella forma di cortesia al condizionale. Per esempio un alunno mi chiede "Posso andare in bagno?" ed io ripeto "Potrei andare in bagno, per favore?" così che lui mi ripeta la sua richiesta utilizzando la forma al CONDIZIONALE + la cosiddetta parolina magica "per favore". Gli alunni impareranno che quello è un verbo al condizionale soltanto poi in classe quarta quando studiano grammatica in modo approfondito però sapranno già utilizzarlo correttamente per esprimersi oralmente ormai da alcuni anni :-) Per quanto riguarda l'uso del CONGIUNTIVO, è vero, come hai notato, che a volte non va utilizzato. Uno di questi casi è palesemente il futuro, non esistendo un tempo futuro del condizionale, noi utilizziamo per regola grammaticale il futuro dell'indicativo. Solo ai bambini ancora troppo piccoli diciamo "ricorda che dopo il CHE e il SE ci vuole il congiuntivo... (se andassi; speravo che facesse; ecc.)" però quando poi sono più grandi facciamo loro imparare gli USI DEL CONGIUNTIVO ossia per esprimere dubbio o incertezza; desiderio o timore; ecc. Per imparare ad utilizzarlo correttamente, qualora non si sia madrelingua o si provenga da zone dell'Italia dove viene comunemente evitato l'uso del congiuntivo, è necessario fare diversi esercizi progressivi con tutte le casistiche e gli usi di questo verbo associati alle relative spiegazioni. Non è possibile riassumere con la regolina per bambini piccoli "dopo il CHE e il SE va sempre il congiuntivo" perché è vera solo nella maggior parte dei casi. E' invece più corretto vedere cosa esprime il congiuntivo ossia i suoi usi uno ad uno.
2 de abril de 2018
Ciao Vale ! Ahahah grazie mille !Iinfatti un amico italiano mi ha mandato una pagina che si chiama "ripassiamo il congiuntivo" di questo stesso sito , quindi mi sembra una buona referenza ;-) provero a fare tanti esercizi, mi auiterà sicuramente molto ! Grazie comunque :)
29 de março de 2018
prova a dare un'occhiata a questo sito http://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2012/03/15/il-periodo-ipotetico-della-realta-e-il-periodo-ipotetico-della-possibilita/ in ogni caso sono sicura che passerai la certificazione, alcuni italiani non sanno nemmeno cosa sia il congiuntivo! [emoji] comunque non è proprio vero che nel parlato non si usa. diciamo che qualcuno potrebbe essere troppo pigro per usarlo. se non capisci o vuoi chiarimenti scrivimi in privato!
29 de março de 2018
what ?
27 de março de 2018
Ainda não encontrou suas respostas?
Escreva suas perguntas e deixe os falantes nativos ajudá-lo!