Francesca Campanella
Tutor da Comunidade
❓Noi italiani diciamo “ti voglio bene” facilmente? 🤩 Scoprilo in questo episodio! 👂 Buon ascolto! 🫵 E nella vostra cultura, siete abituati a dirvelo tra amici e familiari? 🫵 Esiste, nella vostra lingua, una differenza tra “ti amo” e “ti voglio bene”? ✍️ Fatemelo sapere nei commenti! ⬇️ VOCABOLARIO ⬇️ Sono rimasta spiazzata = I was taken aback Testimone di nozze = wedding witness Anzi = quite the contrary Reduci da generazioni = descendants for generations
18. Ti voglio bene.
19 de fev de 2025 14:33
Comentários · 3
1
Mi sembra che l'equivalente di "ti voglio bene" in inglese sia "I am fond of you", non "I love you". Dire “I am fond of you” è sicuro, perché è abbastanza debole da non mettere in imbarazzo. Il "I love you" invece porta pericoli. La libertà di dire questo dipende alla tua età, e anche il genere e età della persona con cui parli. Se si è abbastanza vecchio, c'è più libertà di usare questa parola. Ma se un tuo studente di trent'anni usasse questa parola con te non sarebbe corretto. Io uso molto il "I love you" con le raggazze e donne, ma non con i miei amici maschi. Per esempio, ho un'amica che conosco da almeno quarant'anni con cui parlo spesso al telefono e noi lo diciamo ogni volta dopo le nostre conversazioni. Non potevamo parlare così trent'anni fa perché l'età cambia le cose fondamentali. Ma in più, che male c'è? La differenza più importante tra "I am fond of you" e "I love you" è che il primo è relazionale, mentre il secondo è religioso. Per noi, l'amore è qualcosa che ci circonda e avvolge la nostra esistenza. È qualcosa che percepiamo, ma che non è tanto legato al desiderio. Questo scollamento con il desiderio è forse ciò che lo rende più lecito per noi che per gli italiani.
22 de fev de 2025 19:41