Shahd Hany
Vorrei sapere l'analisi logica delle seguenti frasi: 1- la verità disse , e non altro, quel testimone. 2-fatti voglio e non chiacchiere! 3-stai per farmi arrabbiare, quindi fai attenzione. 4-sono detti uomini falsi E quest'analisi logica ,che ho fatto, è vero o no ? 1-Mi pare di capire Mi: complemento di termine Pare: predicato verbale Di capire : complemento oggetto 2-un buon caffè si beve con piacere. Un buon caffè: soggetto Buon: attributo qualificativo del soggetto Si beve: predicato verbale Con piacere: complemento di modo 3-si raggiunse la pace per mezzo degli ambasciatori. La pace: soggetto Si raggiunse: predicato verbale Per mezzo: complemento di moto per luogo con senso figurato. Degli ambasciatori: complemento di specificazione.
7 нояб. 2020 г., 14:38
Исправления · 5
1
Vorrei sapere l'analisi logica delle seguenti frasi: 1- la verità disse , e non altro, quel testimone. 2-fatti voglio e non chiacchiere! 3-stai per farmi arrabbiare, quindi fai attenzione. 4-sono detti uomini falsi E quest'analisi logica ,che ho fatto, è vero o no ? 1-Mi pare di capire Mi: complemento di termine Pare: predicato verbale Di capire : soggetto? Esso pare a me.... 2-un buon caffè si beve con piacere. Un buon caffè: soggetto Buon: attributo qualificativo del soggetto Si:pronome facente le veci di oggetto beve: predicato verbale Con piacere: complemento di modo 3-si raggiunse la pace per mezzo degli ambasciatori. La pace: soggetto Si :veci dell oggetto raggiunse: predicato verbale Per mezzo: complemento di moto per luogo con senso figurato. Degli ambasciatori: complemento di specificazione.
7 ноября 2020 г.
1
Vorrei sapere l'analisi logica delle seguenti frasi: 1- la verità (oggetto) disse (predicato) , e non altro (oggetto), quel testimone (soggetto). 2-fatti (oggetto) voglio (predicato) e non chiacchiere (oggetto)! 3-stai per farmi arrabbiare (predicato, mi è oggetto), quindi fai attenzione (predicato nominale). 4-sono detti (predicato) uomini falsi (soggetto) E quest'analisi logica ,che ho fatto, è vero o no ? 1-Mi pare di capire Mi: complemento di termine Pare: predicato verbale Di capire : complemento oggetto 2-un buon caffè si beve con piacere. Un buon caffè: soggetto Buon: attributo qualificativo del soggetto Si beve: predicato verbale Con piacere: complemento di modo 3-si raggiunse la pace per mezzo degli ambasciatori. La pace: soggetto Si raggiunse: predicato verbale Per mezzo degli ambasciatori: complemento di mezzo Direi buono a parte quest’ultimo. Da notare che il “si” nelle frasi precedenti potrebbe essere, a seconda di come lo intendi, un si passivante o un si impersonale, e in quel caso tutti i soggetti sarebbero oggetti. Il significato però è lo stesso.
7 ноября 2020 г.
1
Basta di usare questo sito - https://analisilogica.net/ la verità SOGGETTO: indica la persona, animale o cosa che compie o subisce l'azione espressa dal predicato; per individuarlo occorre partire dal verbo e porsi la domanda chi?/che cosa? e farla seguire dal verbo della frase coniugato alla terza persona singolare (es: tu corri nel prato-->chi corre nel prato?-->tu). disse PREDICATO VERBALE: indica l'azione compiuta o subita dal soggetto, oppure un fenomeno che accade sul soggetto, oppure una condizione in cui si trova il soggetto. e CONGIUNZIONE: parte invariabile del discorso utilizzata per collegare tra loro due elementi all'interno di una proposizione, oppure due o più proposizioni all'interno di un periodo. altro ATTRIBUTO: è un aggettivo o un participio che concorda in genere, numero e funzione sintattica con il nome a cui si riferisce. quel testimone COMPLEMENTO OGGETTO+ATTRIBUTO: il complemento oggetto indica la persona, l'animale o la cosa su cui cade direttamente l'azione compiuta dal soggetto ed espressa da un verbo transitivo alla forma attiva o riflessiva. L'attributo è un aggettivo riferito al complemento oggetto.
5 мая 2023 г.
Вы хотите продвигаться быстрее?
Присоединяйтесь к этому обучающему сообществу и попробуйте выполнить бесплатные упражнения!