Thanh Vu
aiutami! Si deve usare il conjuntivo dopo "è chiaro che" oppure no?
15 мая 2012 г., 11:24
Ответы · 17
4
Non necessariamente. Può essere seguito dal congiuntivo passato o presente (esempi: È chiaro che tu abbia superato l'esame; È chiaro che lui abbia più soldi di me; ecc.). Ci sono altri contesti in cui il congiuntivo non è necessario (è chiaro che questo è un caso estremo; è chiaro che la pasta è l'alimento maggiormente apprezzato in Italia). Spero di esserti stato utile. Ciao. PS. HO MODIFICATO PARZIALMENTE LA RISPOSTA LASCIANDO DA PARTE LE IPOTETICHE PER ACCONTENTARE QUALCUNO (...) E PER SEMPLIFICARE. LA SOSTANZA COMUNQUE RIMANE LA STESSA. Ciao ancora e auguri per il tuo corso.
16 мая 2012 г.
2
in italiano il congiuntivo è sempre facoltativo.tu puoi usare congiuntivo o indicativo,per esempio dire è chiaro che sia bello oppure è chiaro che è bello(se ci riferiamo al presente),la differenza consiste se vuoi indicare certezza(periodo ipotetico della realtà)oppure esortazione,possibilità(periodo ipotetico della possibilità);se invece si tratta di desiderio allora si usa il condizionale è chiaro che sarebbe bello.
15 мая 2012 г.
1
Una domanda interessante, che a volte ha una risposta sbagliata anche da parte di chi parla italiano. a1) E` chiaro che /frase secondaria/ ha lo stesso valore di realta` di a2) E` vero che /frase secondaria/ quindi, la /frase secondaria/ vuole il modo della realta`, che e` l'indicativo. Non ti far confondere dal /che/, in questo caso tu stai enunciando (dicendo) una cosa vera e NON una opinione o una possibilita`, nel qual caso metteresti il modo congiuntivo. Altro tipo di frasi, con una struttura simile: b) so che + <indicativo> c) penso che + <congiuntivo> (b) esprime realta`, (c) esprime possibilita`.
15 мая 2012 г.
Errore gravissimo quello di chi pensa che il congiuntivo dopo “è chiaro/è evidente” e simili sia scorretto. Il congiuntivo (Treccani docet) è consueto nei registri medio-alti, e la spiegazione sta nel fatto che il congiuntivo è il modo utilizzato per esprimere la soggettività dell’opinione, oltre che l’eventualità. L’indicativo, in quanto modo della realtà, tende ad imporsi nei registri più bassi.
24 сентября 2019 г.
Una piccola aggiunta: l'uso di un determinato modo verbale «può dipendere anche da ragioni stilistiche, da una scelta di "registro" o di livello linguistico : così, per esempio, nelle subordinate rette da verbi di giudizio l'indicativo (mi pare che ha ragione) corrisponde a un livello d' espressione più popolare rispetto al congiuntivo (mi pare che abbia ragione).». [Dardano & Trifone: Grammatica Italiana; Zanichelli, Bologna 1995. Pag 311]
16 мая 2012 г.
Подробнее
Все еще не нашли ответы?
Напишите свои вопросы, и пусть вам помогут носители языка!
Thanh Vu
Языковые навыки
английский, итальянский, японский, испанский, вьетнамский
Изучаемый язык
английский, итальянский, японский, испанский