I pronomi personali, utilizzati per sostituire un nome (un oggetto o una persona), possono essere diretti o indiretti.
I Pronomi diretti sono: mi, ti, ci, vi, lo, la, li, le.
Svolgono la funzione di complemento oggetto.
Solitamente si trovano prima del verbo:
Es.
- LI ho visti (loro)
- Non LA capisco (lei)
Se ci sono due verbi, oppure il verbo è al gerundio o all'imperativo, seguono il verbo:
Es.
- Verrò a sentirTI (cantare)
- OsservandoLA bene, mi sembra proprio una stella cadennte.
- GuardaLO!
I Pronomi indiretti sono: mi - a me, ti - a te, ci - a noi, vi - a voi, gli - a lui/a loro, le - a lei.
(N.B. "mi, ti, ci, vi" sono uguali ai pronomi diretti).
Svolgono la funzione di complemento di termine, si usano cioè quando il verbo è seguito da "a".
Di solito precedono il verbo, tranne quando c'è un gerundio, un imperativo o un infinito:
Es. Non VI ho avvertito.
Con l'imperativo formano una sola parola:
Es.
- PassaMI il sale!
- TelefonaGLI!
- PrendiLO!
Precedono il verbo FARE + INFINITO:
Es.
- MI faccio portare un fetta di torta.
Spesso si usano con il verbo ANDARE con significato di "aver voglia di", "desiderare". In questo caso, il verbo si coniuga alla III persona singolare o plurale (va, vanno):
Es. TI va un tè?
Non le VA di uscire
Non CI va di andare al cinema.