Approfondendo un po l'argomento " c'è "e " ci sono " sono arrivato ad una conclusione.
Quando si fa un elenco di cose,più di una cosa, in un testo scritto, bisogna usare necessariamente " ci sono".
Per esempio :
1) nella mia stanza ci sono : il tavolo, la sedia, la scrivania, il computer;
2) nella mia stanza ci sono il tavolo, la sedia, il computer e la scrivania.
Quando invece si sta parlando, nell'immediatezza del colloquio, può essere usato "c'è ", per esempio :
nella mia stanza c'è il tavolo, la sedia.
E' giustificato dal fatto che nella lingua parlata è come se non mi venissero in mente tutte le cose che ci sono nella mia stanza e quindi comincio a dire "c'è " (ovviamente se riesco a dire "ci sono " è più corretto ). Ma nello scritto devo usare necessariamente "ci sono" per elencare un gruppo di cose nella stanza.
Quindi, ricapitolando il tutto :
- ci sono il mare e la montagna --> congiunzione "e" unisce il mare e la montagna rendendoli plurale, quindi ci vuole il "ci sono"
-c'è il tavolo con la sedia ( oppure il mare con la montagna) --> la preposizione "con" fonde logicamente, grammaticalmente i due nomi rendendoli una sola entità singolare : si usa il " c'è ".
Volendo puoi scrivere " ci sono mare, montagna" , stai facendo un' elencazione e puoi scrivere anche senza articolo determinativo. Ed è corretto scrivere anche "ci sono il mare, la montagna".
Tutte e tre corrette le altre tue tre frasi.
Per quanto riguarda la differenza nell' usare l'articolo determinativo o no , essa consiste nel fatto di rimanere più generici senza mettere l'articolo mentre mettendolo si da più specificità.
Con l'uso del "dei" si fa riferimento al fatto che ci sono alcuni, più di uno, teatri , monumenti e musei, rimanendo anche in questo caso, nel generico, cioè senza specificare quanti musei, teatri e monumenti ci sono, o di che genere sono .
In pratica il dubbio è venuto a me, tu avevi scritto tutto bene !