Accettare e` il contrario di 'rifiutare'.
Se la azienda ABC ti manda una cosa che tu non hai ordinato succede che:
1) il pacco arriva a casa tua, cioe` tu (o la persona che apre la porta) lo riceve.
2) controlli e vedi che non hai mai ordinato questa cosa.
3) quindi 'non accetti il pacco', cioe` lo rifiuti.
4) Il pacco e` arrivato a casa tua ma non lo hai accettato, lo hai mandato indietro.
Se io ti telefono, tu ricevi la mia telefonata, ma puoi non 'accettare' questa telefonata,
per esempio dicendomi 'sono le tre del mattino qui in Giappone! Chiamami fra cinque o sei ore'
Perche` c'e` questa confusione?
Forse perche` in genere quello che si riceve viene accettato, dal momento che le
persone si comportano (molto spesso) in modo ragionevole, e quindi nella vita reale,
quasi sempre 'ricevere' implica 'accettare', in quanto chi ha spedito la cosa
e` una persona ragionevole, e quindi spedisce cose adeguate ad essere accettate.
Un augurio di stare bene e di avere soddisfazione con la lingua italiana,
che spero tu possa accettare.
nel caso 1: SI`, in quanto 'dopo la'utorizzazione del Direttore', significa
che e` stata esaminata la cosa. Pero` qui va bene anche ricevere, non e` un problema.
nel caso 2: NO : Accettare un preventivo significa dire:
va bene, potete fare il lavoro.
Ricevere un preventivo significa:
1) avere il documento in mano per esaminarlo, e in seguito:
2a) rifiutarlo (prezzo troppo alto, etc.)
2b) accettarlo, e allora si accetta anche di pagare il lavoro che verra` eseguito.
In questo caso (2) usare 'accettare' e` sbagliato!