E' corretto dire che entrambe le azioni fanno riferimento a dei suoni emessi con la bocca.
Sono però diverse le finalità ed il metodo con cui tali suoni vengono ottenuti:
FISCHIARE:
emissione di un suono acuto e fortemente udibile per comunicare qualcosa, attirare l'attenzione o comandare; si ottiene attraverso l'utilizzo opportuno della bocca o di strumenti appositi.
Può essere anche l'emissione sonora di azioni specifiche.
- il pubblico fischia (solo con la bocca o con l'ausilio delle dita)
- l'arbitro fischia, il vigile fischia (con il fischietto)
- il treno fischia, il vento fischia, il proiettile fischia (suono emesso da particolari azioni)
- le orecchie fischiano (è un modo di dire per il quale non si intende che le orecchie emettono suoni, si intende che ne sentono)
FISCHIETTARE:
ha un significato univoco, ed è quello dell'emissione armonica di suoni fatto esclusivamente con la bocca per riprodurre una melodia, una canzone etc.
- fischiettare un motivetto