Ana_hache
Per favore, mi potrebbe qualcuno spiegare il uso de la particella "ne"? Come per essempio: Come per essempio: la diferenza entre "andarsi" e "andarsene" Grazie mille!:)
5 ก.ค. 2011 เวลา 16:21
คำตอบ · 12
1
ANDARSENE= modo infinito, verbo riflessivo + particella ne (Per esempio) coniugazione del tempo presente: me ne sono andato/ te ne sei andato/egli se ne è andato/noi ce ne siamo andati/voi ve ne siete andati/ essi se ne sono andati e così via... "La mia amica volle andarsene dopo che nel gruppo arrivò Marco che non gli stava simpatico" La mia amica volle andare via/se stessa/ da lì/ dopo che .... ANDARE+SE+NE = infinito del verbo andare+particella riflessiva 'se' + particella 'ne' = andare via /se stessi/ da lì ne= ha valore di avverbio di luogo /da lì/di lì/di qua... 2. Durante il periodo dell'influenza A, la maestra diceva agli alunni di andarsi a lavare spesso le mani. ANDARSI = modo infinito,verbo riflessivo = andare se stessi. Se non ti è ancora chiaro, riscrivimi.
5 กรกฎาคม 2011
1
"Ne" è una particella pronominale, ossia si usa come un pronome e serve a sostituire un sostantivo o parte di una frase se preceduti dalla preposizione "di" semplice o articolata. Ad esempio: ti ricordi di me? Si, me ne ricordo! (ne=di te) Quante lingue conosci? Ne conosco 3 (ne = di lingue) Non si usa se la preposizione "di" sottintende un possesso Ad esempio: questo è il libro di Marco? sì è il suo. (in questo caso "di" indica il possessore e quindi si usano i pronomi possessivi. Per quanto riguarda il verbo ANDARSENE, in questo caso sia la particella riflessiva SI che la pronominale NE, perdono la loro funzione grammaticale originaria. Il verbo ANDARSENE è un verbo fraseologico che significa ANDARE VIA DA UN LUOGO DETERMINATO, o IN UN LUOGO DETERMINATO. Il verbo ANDARSI non esiste autonomamente, ma esiste la forma ANDARSI in funzione di verbo servile se seguito da un verbo riflessivo. Ad esempio: andare a lavarsi si può anche dire andarsi a lavare (stessa regola che vale per i verbi servili). Ad esempio: Vado a mangiare una pizza (indico semplicemente l'azione di andare al cinema) Mi vado a mangiare una pizza (il verbo mangiarsi è un riflessivo desiderativo, ossia indico che vado con piacere a mangiare una pizza) Me ne vado a mangiare una pizza (in questo caso voglio sottolineare che mi allontano da un luogo per andare a mangiare una pizza)
7 กรกฎาคม 2011
(andarsi non esiste in italiano) andarci: andare li` (in quel posto) andarsene: andare via da li` (da quel posto) non ne voglio piu` : non voglio altro di quello. Come vedi /da quel posto/, e /di quello/, che sono il significato di /ne/, riferiscono il contesto del discorso, che e` obbligatorio: Vuoi altro gelato ? No, grazie, non ne voglio altro. /ne/ sostituisce /gelato/ Cosa ne pensi ? (del discorso, del film, della cosa che ti ho raccontato...) Sei stato bene a Livigno ? Si, non volevo piu` andarmene. (/ne/ sostituisce /da Livigno/) Una particella simile e` /lo/, altra particella clitica, che cioe` ha significato solo dal contesto.
5 กรกฎาคม 2011
uh??? :S
12 กรกฎาคม 2011
ยังไม่พบคำตอบของคุณใช่ไหม
เขียนคำถามของคุณเพื่อให้เจ้าของภาษาช่วยคุณ!
Ana_hache
ทักษะด้านภาษา
ภาษาจีน (กลาง), ภาษาดัตช์, ภาษาอังกฤษ, ภาษาฝรั่งเศส, ภาษาเยอรมัน, ภาษาอิตาลี, ภาษาโปรตุเกส, ภาษาสเปน
ภาษาที่เรียน
ภาษาจีน (กลาง), ภาษาดัตช์, ภาษาฝรั่งเศส, ภาษาเยอรมัน, ภาษาโปรตุเกส