ciao. dunque...
1 - Vorrei sapere se si usa sempre l'indicativo con "anche se" o se ci sono esempi di quando si usa il congiuntivo = no, puoi usare sia uno che l'altro, ma cambi il significato della frase.
esempio 1: anche se venissi con noi, non ti farebbero entrare
(congiuntivo presente) - in questo caso indica un'ipotesi - (although you came with us, they would not let you in)
esempio 2: non vado alla festa, anche se mi piacerebbe incontrare Anna
(condizionale presente) - indica una possibilità che, in questo caso, non si verificherà - i won't go to the party, although i would like to meet Anna
esempio 3: anche se sei hai 14 anni, non puoi guardare questo film
(indicativo presente) - indica una cosa attuale e reale - you can't watch this movie, although you are 14 years old
2 - dubbio: si usa l'indicativo o il congiuntivo?
È vero che “anche se” richiede l’indicativo? = (presente indicativo) giusto
È vero che “anche se” richieda l’indicativo? = (congiuntivo presente) sbagliato
un esempio di congiuntivo presente con il verbo "richiedere", potrebbe essere: per diventare cittadino italiano, è necessario che lei richieda l'apposito modulo.
tutto sta nel capire la funzione del "che" nella frase
3 - frasi
"Se vuoi, puoi chiamarmi." = giusto
"Se volessi, potresti chiamarmi." = giusto
"Sarei disponibile se mi chiami" = sbagliato (sono disponibile se mi chiami)
"Sarei disponibile se mi chiamassi" = giusto
"Sarò disponibile se mi chiami" = sbagliato (sarò disponibile se mi chiamerai, in italiano utilizziamo il doppio futuro, al contrario dell'inglese che con il primo futuro intende che anche la seconda parte è al futuro)
"Se vieni, fammi sapere." = giusto
"Se venga, fammi sapere." = sbagliato (se verrai, fammi/fammelo sapere. per usare "venga", ti serve un congiuntivo che non hai)
4 -
Salvo che (non) = seguito da congiuntivo (è raro sentir dire "salvo che non")
A meno che (non) = seguito da congiuntivo
Tranne che (non) = seguito da un sostantivo (non diciamo mai "tranne che non"). a volte puoi sentir dire "tranne che" + gerundio)
5 - "Unless the Chilean clients arrive - or - unless the Chilean clients DON'T arrive ?"
"Una riunione di lunedì sarebbe la soluzione migliore, salvo che non arrivino i clienti cileni. " = attenzione. "salvo che" è già di per sé una negazione, quindi, come scrivevo prima, è sbagliato aggiungere il "non". la frase corretta è: "Una riunione di lunedì sarebbe la soluzione migliore, salvo che arrivino i clienti cileni." e in effetti è uguale all'inglese:
... unless they came (giusto)
... unless they don't came (sbagliato)
premesso ciò, nota che, comunque, non è raro sentire qualche italiano dire "salvo che NON arrivino i clienti cileni", però è grammaticalmente sbagliato, seppur comprensibile.
spero di esserti stato utile. ciao