Qualche volta penso al mio Paese. Ne ho un po' nostalgia.
Ho pensato che si usa "ne" in tre case:
1. Di e da clause.
2. Clause che rappresentano quantità.
3. Clause che rappresentano idiomatici che usa ne, come andarsene.
I si usa "ci in clause che:
1. a, in, su e con
2. Idiomatici che contiene ci, come entrarci or sentire ci.
Perche non si usa "ci" in questo caso?
Grazie!