Sembra un periodo incompleto, manca la proposizione principale, che forse è la reggente della proposizione 1), che hai omesso di scrivere. Comunque la reggente si può 'intuire', e l'analisi della parte di periodo che hai scritto è quasi sicuramente la seguente:
analisi del periodo:
1) 'quanto più a loro agio si sentirono gli autori nelle irriverenti e satiriche parodie dei nobili e ispirati poemi cavallereschi in voga nel resto d’Europa' = proposizione comparativa di proporzionalità
(per capire se si tratti di 'proporzionalità diretta' o 'inversa' sarebbe necessario conoscere, come ho scritto sopra, la reggente che precede questa proposizione, che tu non hai scritto - probabilmente è una proposizione che inizia con 'tanto più...' o 'tanto meno...')
2) 'che scrissero' = proposizione relativa.
Analisi logica:
1) 'quanto più a loro agio si sentirono gli autori nelle irriverenti e satiriche parodie dei nobili e ispirati poemi cavallereschi in voga nel resto d’Europa':
gli autori = soggetto
si sentirono = predicato verbale
quanto più = complemento avverbiale di quantità
a agio = complemento di modo
loro = attributo
nelle parodie = complemento di limitazione
irriverenti = attributo
satiriche = attributo
dei poemi = complemento di specificazione
nobili = attributo
ispirati = attributo
cavallereschi = attributo
in voga = sintagma preposizionale con valore di attributo
nel resto d'Europa = complemento di luogo, oppure: 'nel resto' = complemento di limitazione, 'd'Europa' = complemento di specificazione.
('in voga nel resto d'Europa' si può anche interpretare come una proposizione relativa con omissione di 'che erano'. In questo caso si individua una TERZA PROPOSIZIONE, la cui analisi è:
'che' = soggetto sottinteso, 'erano' = copula sottintesa, ' in voga' = sintagma preposizionale con valore di predicato nominale, 'nel resto d'Europa' = come sopra)
2) 'che scrissero':
essi = soggetto sottinteso
scrissero = predicato verbale
che = complemento oggetto.