cecilia
Concordanza dei tempi( il passato prossimo è il congiuntivo) Ciao ragazzi, questi giorni sto facendo il ripasso alla concordanza dei tempi, ma non riesco a ragionarmi per quanto riguarda l’uso tra il passato prossimo e il congiuntivo imperfetto, qualcuno mi potrebbe spiegare la frase subordinata riferisce a un tempo anteriore(il passato) oppure posteriore(il futuro) rispetto alla frase principale? Per esempio: 1.Non sono sicura che lui volesse venire. 2.Non sono sicura che lui avrebbe voluto venire. 3.Non ero sicura che lui volesse venire. 4.Non ero sicura che lui avrebbe voluto venire. Personalmente penso che 1 e 2 riferisca al tempo anteriore(il passato) mentre il 3/4 riferiscono al futuro, ma sui vari libri di grammatica hanno messo il passato prossimo nel gruppo dei tempi al passato, poi il congiuntivo imperfetto e il condizionale composto vengono usati per esprimere un tempo posteriore(il futuro) nella frase subordinata.... e senza una ulteriore spiegazione non mi torna il ragionamento. Grazie in anticipo!
18 ก.พ. 2020 เวลา 11:01
คำตอบ · 4
1
Ciao, Cecilia. Innanzitutto armati di volontà e costanza perché la consecutio temporum, cioè la concordanza dei tempi tra proposizioni principali e subordinate, è una parte molto impegnativa della grammatica italiana. A soccorrerti e a chiarirti le idee riguardo questo argomento complesso è - come sempre nelle lingua- la pratica costante e una vasta collezione di esempi pratici. Per primo correggiamo l'ausiliare che hai usato col verbo modale: * avrebbe voluto venire non è corretto: SAREBBE voluto venire è la forma corretta. Se vorrai, ti spiegherò in altra sede l'uso degli ausiliari con i verbi modali. Ora chiariamo le frasi che hai proposto: 1. NON SONO SICURA ( principale) CHE LUI VOLESSE VENIRE ( subordinata; tempo: congiuntivo imperfetto) . In questo caso la principale si riferisce al presente e la subordinata al passato e dunque il rapporto è di anteriorità. 2.NON SONO SICURA (principale) CHE LUI SAREBBE VOLUTO VENIRE ( subordinata; tempo: condizionale passato). In questo caso la principale si riferisce al presente e la subordinata al passato e dunque il rapporto è di anteriorità. 3. NON ERO SICURA ( principale) CHE LUI VOLESSE VENIRE ( subordinata; tempo: congiuntivo imperfetto) In questo caso sia la principale che la subordinata si riferiscono al passato e dunque il rapporto è di contemporaneità . 4. NON ERO SICURA ( principale) CHE LUI SAREBBE VOLUTO VENIRE ( subordinata; tempo: condizionale passato). In questo caso sia la principale che la subordinata si riferiscono al passato e dunque il rapporto è di contemporaneità. Questo link per leggere un appunto utile. http://grammatica.impariamoitaliano.com/2014/06/concordanza-dei-tempi-del-congiuntivo.html Forza e coraggio, non demordere! Saluti da Zante, Angela
19 กุมภาพันธ์ 2020
18 กุมภาพันธ์ 2020
ยังไม่พบคำตอบของคุณใช่ไหม
เขียนคำถามของคุณเพื่อให้เจ้าของภาษาช่วยคุณ!
cecilia
ทักษะด้านภาษา
ภาษาจีน (กลาง), ภาษาจีน (อื่นๆ), ภาษาอังกฤษ, ภาษาอิตาลี, ภาษาสเปน
ภาษาที่เรียน
ภาษาอังกฤษ, ภาษาอิตาลี, ภาษาสเปน