Marco
Profesyonel Öğretmen
Usi e costumi degli italiani: la schiscetta La parola "schiscetta" è un termine regionale tipicamente utilizzato a Milano e in alcune altre regioni del Nord Italia, ed è di solito usato per riferirsi al contenitore per il pranzo portato da casa. Questo contenitore può essere paragonato alla "lunch box" anglosassone. Origine del termine Il termine "schiscetta" deriva dal verbo dialettale lombardo "schiscià" che significa "schiacciare". Questo termine evoca l'azione di schiacciare o comprimere il cibo all'interno del contenitore per farcelo stare tutto. Usi della "schiscetta" Pranzo al lavoro Molte persone che lavorano portano la "schiscetta" con il pranzo preparato in casa, contenente cibi come pasta, riso, insalate, carne, verdure, e talvolta anche frutta o dolci. Ad esempio: - "Oggi nella schiscetta ho il polpettone con funghi e piselli". Può essere usata anche a scuola se non si ha un servizio mensa e nei pic-nic. In sintesi, la "schiscetta" è un termine affettuoso e pratico che rappresenta un'abitudine diffusa di portare con sé un pasto preparato prima a casa. E voi lo sapevate?
La schiscetta è...
un tipico piatto milanese con il riso
il contenitore per trasportare e consumare il cibo
un monumento presente a Milano
18 test oldu
5 Ağu 2024 05:54