Lindalva Santos
Giáo viên chuyên nghiệp
o, ossia, oppure, ovvero Vedo che la congiunzione "o" si combina con sia, pure, vero. Puoi dire esempi di quando posso utilizzare "o", "ossia", "oppure" e "ovvero"? Grazie.
9 Thg 10 2014 19:05
Câu trả lời · 18
3
"Ossia" introduce una precisazione: "L'italiano e il portoghese sono lingue neolatine, ossia discendono entrambe dalla lingua latina." "Oppure" introduce un'alternativa: "Studiare l'italiano oppure il portoghese è piú facile per uno spagnolo che per un tedesco." "Ovvero" può essere l'uno e l'altro:" "L'italiano e il portoghese sono lingue neolatine, ovvero discendono entrambe dalla lingua latina." "Studiare l'italiano ovvero il portoghese è piú facile per uno spagnolo che per un tedesco." Poi c'è anche "ovverosia" (anche "ovverossia") con lo stesso significato di "ossia", ovverossia il primo di "ovvero". :)
9 tháng 10 năm 2014
3
=== === WARNING === UN MONITO IMPORTANTE === (almeno per me, e quindi prendo un'altra risposta per parlare con sufficiente spazio) === Alcuni giornalisti e anche esperti di informatici, nel lontano 1995 (o giu` di li`) hanno cominciato ad utilizzare /piuttosto/ con il significato di /oppure/; in breve tempo molti politici hanno seguito l'esempio, e questo e` COMPLETAMENTE sbagliato, in quanto /piuttosto/ ha un significato di tipo esclusivo, e NON simmetrico, cioe` indica una PREFERENZA, invece il significato di /oppure/ e` inclusivo e completamente simmetrico fra i due termini. Alcuni esempi di utilizzatori di /piuttosto/ associandovi il significato sbagliato: Chicco Testa (imprenditore in campo energetico), Antonio Di Pietro (fondatore di Italia dei valori) e molti altri. (il mio discorso non implica antipatia o simpatia verso le persone citate, ma solo il rammarico che diffondono un cattivo uso di un termine). La lingua italiana, per quel che so io, manca del significato latino /aut/ cioe` di A oppure B, ma NON entrambi. Il contesto e l'intelligenza di chi parla ci saranno da guida oppure genereranno ambiguita`.
9 tháng 10 năm 2014
2
I termini in uso corrente sono: 1. o 2. oppure Hanno lo stesso identico significato che indica una scelta di un elemento fra A e B, e anche eventualmente sia A che B nel dialogo seguente: - Vuoi A o B ? - Posso scegliere tutti e due ? - NO - Allora voglio B 3. ovvero Ovvero nel linguaggiop comune ha un significato NON di scelta, ma di spiegazione. Esempio: - Sono molto depresso in quanto non ho i soldi per riparare il mio protosincrotrone, ovvero l'acceleratore di protoni che tengo in cucina. Temo che la mia dolce meta`, ovvero mia moglie si arrabbi per questo. Nel linguaggio legislativo tecnico, purtroppo /ovvero/ viene usato al posto di /oppure/, creando confusione in chi - senza studi da giurista - legge alcune leggi. /ossia/ : e` obsoleto, non ti so spiegare meglio perche` non lo uso MAI, ti invito a cercare su Intenet. Se sento /ossia/ lo lego o a /oppure/, oppure a /ovvero/, non ho le idee chiare.
9 tháng 10 năm 2014
1
Ossia e Ovvero sono sinonimi di "cioè, vale a dire..." e si usano quando si vuole aggiungere qualcosa per precisare, per spiegare meglio. Oppure si utilizza per indicare un'alternativa (anche, invece, in caso contrario). Anche "oppure" si piò utilizzare come sinonimo di "ovvero" Quindi di fatto sono tutti praticamente sinonimi
9 tháng 10 năm 2014
1
Oppure è una congiunzione coordinante disgiuntiva che, come ovvero, è un composto di o. tornano utili o sono addirittura indispensabili in periodi complessi, propri del linguaggio scritto, per contrassegnare i termini principali di una coordinazione disgiuntiva rispetto ai termini accessori, distinti da o. Anche ossia è una congiunzione disgiuntiva, ma di valore attenuato, composta con o. Sempre secondo l’autorevole grammatica del Serianni, ossia «può usarsi soltanto per indicare una scelta equipollente o una correzione» Quindi, Ovvero ed Ossia hanno significato simile ma non completamente coincidente
10 tháng 10 năm 2014
Bạn vẫn không tìm thấy được các câu trả lời cho mình?
Hãy viết xuống các câu hỏi của bạn và để cho người bản xứ giúp bạn!