La parola "mattina" o meglio "La Mattina" si intende parte del giorno che va dall’ alba a mezzogiorno.
Un sinonimo è "di mattino", con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra: una mattina chiara, luminosa, piovosa; le lunghe mattinate dell’estate; alle otto, alle dieci della mattina; alzarsi la mattina presto presto, di buon’ora.
Nell’uso, indica spesso solo una parte della mattina, cioè le prime ore: il fresco della mattina (specificando: di prima mattina); o, più spesso, le ore successive: ho passato tutta la mattinata a scrivere;
specialmente quando si contrappone al pomeriggio o alla sera: le lezioni, gli appuntamenti della mattina rispetto a quelli del pomeriggio
Senza con l’articolo: la mattina presto presto, tardi, la mattina per tempo, la mattina di buon’ora.
Anche come Peggiorativo: mattinaccia, mattina in cui il tempo è cattivo, o faticosa, pesante, o in cui avvengono o sono avvenuti fatti spiacevoli: è stata una mattinaccia.
MATTINO. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno. È forma meno popolare di mattina, preferita peraltro in alcune locuzioni: sul mattino, sul far del mattino.; di buon mattino, per tempo; un bel mattino, alludendo genericamente a un giorno determinato (ma specificando: ieri mattina, domani mattina, giovedì mattina, e simili); dare, augurare il buon mattino.