Pedro de Hoyos
IL CONGIUNTIVO Completare le frasi con il congiuntivo presente o passato 1. Non so come (lui - fare) FACCIA a vivere in quella casa così squallida: quando si deciderà a sistemarla un po' ? 2. Speriamo che il bambino non SI SVEGLI stanotte e che noi (potere) POSSIAMO dormire in pace. 3. Voi non pensate che Mario CE LA FACCIA a laurearsi entro quest'anno? 4. Non credo che il padre FOSSE a conoscenza del fatto che suo figlio in quel periodo faceva molte assenze a scuola. 5. Guarda che lui aspetta che tu LO INVITI 6. Dubito che loro (capire) ABBIANO CAPITO; è meglio che tu GLIELO RIPETA un'altra volta e se è necessario (tradurglielo) ... . GLELO TRADUCA 7. La zia Marta si aspetta che noi LE CHIEDIAMO scusa per quello che abbiamo detto. 8. Sono contento che voi CE LA FACESTE a superare l'esame: complimenti! 9. Mi sembra strano che i ragazzi FINISCANO tutti gli esercizi! 10. È una persona poco tollerante: pretende che tutti PENSINO e agiSCANO come lei. 11. Mi chiedo con chi (uscire) (FOSSE USCITO) mio fratello ieri sera. 12. Il libro te lo presto, ma a patto che tu ME LO RESTITUISCA il prima possibile. 13. Non riesco a immaginare come Simone ABBIA FATTO a fare tutti quei soldi! 14. "Prima che il gallo CANTI " è il titolo di un famoso romanzo di Cesare Pavese. 15. Benché LAVORI tanto, Patrizia riesce sempre a trovare tempo per i suoi hobby. 16. Bambini, ve l'ho detto tante volte, voglio che RIMETTIATE a posto i giocattoli dopo che li avete usati. 17. Senti, tu pensi che SI POTESSE FIDARE (impersonale) ... di lui? 18. Ho paura che Silvia CE LA ABBIA con me, dopo quella discussione. 19. Non ci piace che il loro figlio SI COMPORTI così a casa nostra: passerà del tempo prima che LI INVITI di nuovo. 20. È meglio che GLIELA DIA tu questa notizia, perché credo che CI RIMANGA ... male. 21. Siamo veramente contenti che tua moglie SIA RIUSCITA finalmente a trovare un lavoro. 22. Marc mi ha scritto tante lettere: ora bisogna proprio che GLI RISPONDA o che almeno GLI TELEFONI 23. Non ti sembra che Maria SI SIA ILLUSA un po' troppo? Non può essere tutto rose e fiori! 24. Ci dispiace che voi ABBIATE RINUNCIATO a questo progetto: era così interessante! 25. Noi crediamo che SI DOVESSE fare qualcosa per salvare l'ambiente, prima che SIA troppo tardi.
30 mar 2016 16:49
Correzioni · 5

IL CONGIUNTIVO

Completare le frasi con il congiuntivo presente o passato
1. Non so come (lui - fare) FACCIA a vivere in quella casa così squallida: quando si deciderà a sistemarla un po' ?
2. Speriamo che il bambino non SI SVEGLI stanotte e che noi (potere) POSSIAMO dormire in pace.
3. Voi non pensate che Mario CE LA FACCIA a laurearsi entro quest'anno?
4. Non credo che il padre FOSSE a conoscenza del fatto che suo figlio in quel periodo faceva molte assenze a scuola.
5. Guarda che lui aspetta che tu LO INVITI
6. Dubito che loro (capire) ABBIANO CAPITO; è meglio che tu GLIELO RIPETA un'altra volta e se è necessario (tradurglielo) ... . GLELO TRADUCA
7. La zia Marta si aspetta che noi LE CHIEDIAMO scusa per quello che abbiamo detto.
8. Sono contento che voi CE LA FACESTE LO ABBIATE FATTO a superare l'esame: complimenti!
9. Mi sembra strano che i ragazzi FINISCANO ABBIANO FINITO tutti gli esercizi!( può essere corretto anche FINISCANO se l' azione è nel presente; il senso sarebbe "mi sembra strano che i ragazzi siano capaci di finire gli esercizi)


10. È una persona poco tollerante: pretende che tutti PENSINO e agiSCANO come lei.
11. Mi chiedo con chi (uscire) (FOSSE USCITO) mio fratello ieri sera.
12. Il libro te lo presto, ma a patto che tu ME LO RESTITUISCA il prima possibile.
13. Non riesco a immaginare come Simone ABBIA FATTO a fare tutti quei soldi!
14. "Prima che il gallo CANTI " è il titolo di un famoso romanzo di Cesare Pavese.
15. Benché LAVORI tanto, Patrizia riesce sempre a trovare tempo per i suoi hobby.
16. Bambini, ve l'ho detto tante volte, voglio che RIMETTIATE a posto i giocattoli dopo che li avete usati.
17. Senti, tu pensi che SI POTESSE FIDARE (impersonale) ... di lui?
18. Ho paura che Silvia CE LA ABBIA con me, dopo quella discussione.
19. Non ci piace che il loro figlio SI COMPORTI così a casa nostra: passerà del tempo prima che LI INVITI di nuovo.
20. È meglio che GLIELA DIA tu questa notizia, perché credo che CI RIMANGA ... male.
21. Siamo veramente contenti che tua moglie SIA RIUSCITA finalmente a trovare un lavoro.
22. Marc mi ha scritto tante lettere: ora bisogna proprio che GLI RISPONDA o che almeno GLI TELEFONI
23. Non ti sembra che Maria SI SIA ILLUSA un po' troppo? Non può essere tutto rose e fiori!
24. Ci dispiace che voi ABBIATE RINUNCIATO a questo progetto: era così interessante!
25. Noi crediamo che SI DOVESSE DEBBA fare qualcosa per salvare l'ambiente, prima che SIA troppo tardi.

30 marzo 2016

IL CONGIUNTIVO

Completare le frasi con il congiuntivo presente o passato
1. Non so come FACCIA a vivere in quella casa così squallida: quando si deciderà a sistemarla un po' ?
2. Speriamo che il bambino non SI SVEGLI stanotte e che noi POSSIAMO dormire in pace.
3. Voi non pensate che Mario CE LA FACCIA a laurearsi entro quest'anno?
4. Non credo che il padre FOSSE a conoscenza del fatto che suo figlio in quel periodo faceva molte assenze a scuola.
5. Guarda che lui aspetta che tu LO INVITI
6. Dubito che loro ABBIANO CAPITO; è meglio che tu GLIELO RIPETA un'altra volta e se è necessario GLIELO TRADUCA
7. La zia Marta si aspetta che noi LE CHIEDIAMO scusa per quello che abbiamo detto.
8. Sono contento che voi CE l'abbiate fatta a superare l'esame: complimenti!
9. Mi sembra strano che i ragazzi abbiano finito tutti gli esercizi!
10. È una persona poco tollerante: pretende che tutti PENSINO e agiSCANO come lei.
11. Mi chiedo con chi sia USCITO mio fratello ieri sera.
12. Il libro te lo presto, ma a patto che tu ME LO RESTITUISCA il prima possibile.
13. Non riesco a immaginare come Simone ABBIA FATTO a fare tutti quei soldi!
14. "Prima che il gallo CANTI " è il titolo di un famoso romanzo di Cesare Pavese.
15. Benché LAVORI tanto, Patrizia riesce sempre a trovare tempo per i suoi hobby.
16. Bambini, ve l'ho detto tante volte, voglio che RIMETTIATE a posto i giocattoli dopo che li avete usati.
17. Senti, tu pensi che ci si possa fidare di lui? (1)
18. Ho paura che Silvia CE L'ABBIA con me, dopo quella discussione.
19. Non ci piace che il loro figlio SI COMPORTI così a casa nostra: passerà del tempo prima che LI INVITI di nuovo.
20. È meglio che GLIELA DIA tu questa notizia, perché temo che CI RIMANGA male.
21. Siamo veramente contenti che tua moglie SIA RIUSCITA finalmente a trovare un lavoro.
22. Marc mi ha scritto tante lettere: ora bisogna proprio che GLI RISPONDA o che almeno GLI TELEFONI
23. Non ti sembra che Maria SI illuda un po' troppo? Non può essere tutto rose e fiori!
24. Ci dispiace che voi ABBIATE RINUNCIATO a questo progetto: era così interessante!

25. Noi crediamo che SI debba fare qualcosa per salvare l'ambiente, prima che SIA troppo tardi.

Nota
(1) si parte dalla forma personale del verbo pronominale fidarsi che è lui si possa fidare dove si è il pronome riflessivo; a te serve la forma impersonale dello stesso verbo che sarebbe *si si possa fidare dove il primo si è il pronome riflessivo e il secondo si è l'operatore impersonale ma la sequenza si si è proibita quindi si deve applicare la regola di dissimilazione secondo la quale il primo si deve diventare ci -> il risultato è ci si possa fidare

30 marzo 2016
Vuoi progredire più velocemente?
Unisciti a questa comunità di apprendimento e prova gli esercizi gratuiti!