Dipende dal contesto.
Esempio 1.
A. E voi, signori Smith, parlate [ l' ] italiano ?
B. certo, siamo nati in Italia, anche se il cognome e` di origine inglese!
Esempio 2 (language exchange context)
A. sono stanco di parlare inglese, che ne diresti di passare all'italiano ?
B. Va bene, per la prossima mezz'ora parliamo [+in] italiano
Trasformazioni, che immagino abbiano portato da una forma all'altra:
1. parlare in lingua italiana
2. parlare in [linguaggio] italiano
3. parlare [in] italiano
/Parlare italiano/, oppure
/parlare l'italiano/ esprime una capacita`;
/parlare in italiano/ esprime una capacita` e anche una situazione del momento.
Esempio su /situazione del momento/:
A. In che lingua avete parlato durante l'orgia di ieri sera a
a cui non ho potuto partecipare per via di un bel programma alla TV ?
B. Parlavamo in italiano, ma in realta` la conversazione era alquanto scarsa.
A. Allora non mi sono perso nulla.
B. hai fatto bene a guardare la TV
In realta` la differenza c'e`, ma e` davvero piccola, perche` qui
a dettare legge (a decidere) in modo prepotente e` il contesto,
e le varie espressioni portano sempre ad un significato chiaro.
Qualcuno sa trovare un controesempio ?